AMBIENTE
Inquinamento, sostenibilità, trasformazioni
Inquinamento, sostenibilità, trasformazioni
RADAR Magazine usa i cookie per funzionare correttamente. Non utilizziamo i cookies per inserzioni e pubblicità. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
AccettaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Usiamo i cookie per farci sapere quando visitate il nostro sito, come interagite con noi, per arricchire l'esperienza di navigazione e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti il nostro sito.
L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Ti forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy PolicyRADAR è un esperimento di giornalismo lento, accurato e partecipativo.
Iscriviti alla newsletter: poche email, con contenuti extra, aggiornamenti sulle nostre attività e incontri con la redazione.
Come neve al Sole
Ambiente, LuoghiIl riscaldamento globale altera gli equilibri delle Alpi. Non sono solo i ghiacciai a soffrirne: anche la neve sta diminuendo, con conseguenze sugli ecosistemi e sulle attività umane, anche in pianura.
Ogni notte è illuminata
AmbienteOggi l’inquinamento luminoso è così diffuso che il cielo stellato è invisibile in gran parte del nostro paese: avere notti più buie ci farebbe ridurre i rischi per la salute, oltre a farci rivedere le stelle. Ne abbiamo parlato con Fabio Falchi, autore dell’Atlante mondiale dell’inquinamento luminoso.
La donna che pesca mattoni
Ambiente, LuoghiLe coste del Bangladesh stanno sprofondando nell’Oceano Indiano, ma Komola Begum ha imparato ad adattarsi, inventando una nuova professione.
Sandro Lovari, una vita in viaggio
Ambiente, VitaDa Siena all’Himalaya, dal camoscio al leopardo delle nevi, una lunga intervista racconta la carriera di uno dei più celebri etologi italiani, e le sue riflessioni sul futuro della conservazione.
Per un pugno di gamberi
Ambiente, LuoghiL’Indonesia ospita gran parte delle foreste di mangrovie mondiali, ma questi ecosistemi stanno sparendo a causa del crescente mercato dell’acquacoltura che porta i gamberetti sulle nostre tavole.
Rendere visibile l’invisibile, con arte e scienza
Ambiente, CultureIntervista ad Andreco, artista visivo, ingegnere ambientale e attivista di temi sociali e ambientali.
In viaggio per l’Antartide, a bordo di una nave da ricerca
Ambiente, LuoghiL’Antartide è una fonte preziosa di dati sul clima, ma un viaggio su una nave da ricerca è un’esperienza difficile e faticosa. Un video in realtà virtuale racconta l’esperienza di un gruppo di ricercatori.
La biodiversità agricola, chiave di innovazione sostenibile
Ambiente, CultureProdurre cibo in modo sostenibile e garantirne l’accesso a tutti sono problemi politici, economici e sociali, prima che scientifico-tecnologici. E i modi per innovare questo settore devono passare dal legame delle comunità con l’ambiente in cui vivono.
Culle di cemento
AmbienteNonostante il calo demografico, nel nostro paese continuiamo a consumare suolo, cementificando e costruendo dove e quando non è necessario.
Una catena del valore alimentare. Intervista a David Fowler
AmbienteIl settore agroalimentare contribuisce al cambiamento climatico, ma ne subisce anche le conseguenze. Le azioni (individuali e non) per rendere più sostenibile il modo in cui mangiamo.