AMBIENTE
Inquinamento, sostenibilità, trasformazioni
Inquinamento, sostenibilità, trasformazioni
RADAR Magazine usa i cookie per funzionare correttamente. Non utilizziamo i cookies per inserzioni e pubblicità. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
AccettaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Usiamo i cookie per farci sapere quando visitate il nostro sito, come interagite con noi, per arricchire l'esperienza di navigazione e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti il nostro sito.
L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Ti forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy PolicyRADAR è un esperimento di giornalismo lento, accurato e partecipativo.
Iscriviti alla newsletter: poche email, con contenuti extra, aggiornamenti sulle nostre attività e incontri con la redazione.
Nei laghi italiani c’è sempre più plastica
AmbienteLe nostre riserve di acqua dolce hanno visto aumentare esponenzialmente la presenza di microplastiche. Il progetto Life Blue Lakes intende studiarne gli effetti a lungo termine.
Come i nomadi della Mongolia si adattano ai cambiamenti climatici
Ambiente, CultureInverni più rigidi ed eventi estremi sempre più frequenti stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza dei nomadi della Mongolia. Ma alcune famiglie stanno creando nuove comunità per affrontare il problema.
La terza R
Ambiente, LuoghiIl riciclo dei rifiuti di plastica è una delle sfide cruciali per la sostenibilità. Elisabetta Zavoli ha fotografato il percorso della plastica, dall’istante successivo alla raccolta dei rifiuti.
Raccontare la plastica
Ambiente, CultureProblemi e prospettive di un materiale di cui oggi non possiamo fare a meno.
L’onda del cambiamento
Ambiente, LuoghiL’innalzamento del livello dei mari e lo sfruttamento di spiagge e foreste di mangrovie stanno accelerando il processo di erosione delle coste dell’Africa Occidentale. Mettendo ancora più a rischio la sopravvivenza di comunità già vulnerabili.
Ingabbiare l’energia
AmbienteStoccare l’energia in eccesso prodotta dalle rinnovabili sotto forma di gas. Si chiama power-to-gas ed è una delle possibili soluzioni alla difficile sfida della transizione verso una rete più sostenibile.
Masse per la massa. Il commento di Regione Lombardia
Ambiente, VitaIl nostro reportage Masse per la massa, pubblicato a settembre, riportava i risultati di un’indagine di Greenpeace sull’inquinamento da azoto negli allevamenti lombardi. La Regione Lombardia contesta il metodo usato da Greenpeace.
Difendere le colture di cereali, con patate e rucola
Ambiente, VitaIl progetto SUSINCER vuole sviluppare repellenti sostenibili contro funghi e insetti fitofagi usando gli scarti di produzione di due vegetali di largo consumo, le patate e la rucola.
Re-Live Waste: da rifiuti a risorse
AmbienteGli scarti di allevamento sono un grave problema ambientale. Un progetto internazionale, ideato dal Nucleo Ricerca sulla Desertificazione dell’Università di Sassari, sta sperimentando un nuovo metodo per trasformarli in concime.
Se il paesaggio marino cambia
AmbienteTransizione energetica e senso di responsabilità. Il progetto per la costruzione di un parco eolico al largo di Rimini si inserisce nel dibattito sui nuovi paesaggi dell’energia.