Confini fantastici e dove trovarli

Una mappa interattiva sui confini contesi, contorti e rivendicati attorno al mondo, dal Mar Baltico al Sudafrica.

2 minuti | 4 Febbraio 2022

Per navigare la mappa su smartphone, fai clic su Swipe per navigare – OK e poi scrolla per leggere l’introduzione. Puoi passare da un luogo all’altro nella mappa facendo swipe sul testo. Da desktop, invece, puoi passare da un luogo all’altro usando la freccia a destra del testo o cliccando sulle icone direttamente sulla mappa. Per tornare alla visione più ampia o all’inizio, usa i tasti Vista generale e Tornare all’inizio nell’angolo a sinistra.
LEGGI ANCHE: La storia e la politica nascoste nei fusi orari, in una timeline interattiva

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

  • Giovanni Campa

    Giovanni Campa è un ingegnere meccanico. I suoi interessi spaziano dalla geopolitica allo sport, passando per le opere ingegneristiche tra cielo e terra.

Correlati

Ambrosia artemisiifolia

Ambrosia artemisiifolia: l’invasione che fa starnutire

Un’erba originaria del Nord America, oggi diffusa in tutto il Nord Italia, produce grandi quantità di polline allergenico: ARPA e ricercatori monitorano quotidianamente le concentrazioni e testano strategie di contenimento.

Parco La Marjal di Alicante

Dopo le alluvioni, dobbiamo ripensare gli spazi urbani 

Alcune città europee stanno ripensando gli spazi urbani per trasformarli in risorse utili durante le alluvioni, come nel caso del parco inondabile La Marjal di Alicante. Ma altrove le autorità locali continuano a privilegiare la costruzione di dighe, nonostante le soluzioni “basate sulla natura” si siano già dimostrate efficaci.

riso baldo cascina bosco

Il dibattito sulle TEA è sia scientifico che politico

Negli ultimi anni, l’Italia ha aperto alla sperimentazione di colture geneticamente modificate dopo decenni di divieti: non più OGM ma TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita. Il dibattito sulla genetica agraria si è riacceso, tra chi le vede come soluzioni per la crisi climatica e chi teme un maggiore controllo industriale sulle colture.

pfas

I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS

Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative».