Ultimi Articoli
Come è nato il mito della Groenlandia verde
Chi nega il cambiamento climatico ama ripetere che un tempo la Groenlandia era verdeggiante, come suggerisce il nome: una bufala che però nasconde una storia affascinante di propaganda vichinga. Un estratto da “La Groenlandia non era tutta verde”, di Gianluca Lentini.
La prossima pandemia potrebbe colpire le colture, non le persone
L'uniformità genetica è fondamentale per l'agricoltura moderna, ma ci rende vulnerabili all'insorgere di malattie delle piante. Agricoltura e ricerca sperimentano nuove tecniche per aumentare la biodiversità in campo.
Come i pesticidi hanno quasi sterminato l’aquila di mare testabianca
L’aquila di mare testabianca, simbolo degli Stati Uniti, è stata quasi spazzata via dal DDT. Oggi è tornata a solcare i cieli del Nord America, ma è minacciata da nuovi problemi ambientali.
Quello che abbiamo imparato sulla crisi idrica che ha colpito l’Italia
La siccità che ha colpito l’Italia è stata un evento record, ma in linea con gli scenari sul cambiamento climatico. Ecco le nuove strategie che dovremo adottare per affrontare gli eventi estremi più frequenti dei prossimi anni.
PFAS: la mappa europea degli inquinanti eterni
Leggi l’inchiesta di radar
Un’indagine di 18 redazioni europee rivela la sconcertante portata della contaminazione da PFAS in Europa.
selezionati
Dal nostro archivio
soluzioni
Storie di persone, iniziative e idee per affrontare la crisi ambientale
Iscriviti alla Newsletter
di RADAR
Potrai partecipare alla crescita del nostro magazine e riceverai contenuti extra.
animali
Articoli dal mondo animale
foreste
Perché le dobbiamo proteggere, ovunque
Reportage
Inchieste e servizi sul campo dall’Italia e dal mondo
Ultime Rubriche
partner










