Ultimi Articoli
Una tavola perduta: i cibi che abbiamo estinto
Moa, silfio e piccioni migratori sono solo alcune delle specie che abbiamo mangiato fino all’estinzione. Perdendo - oltre alla specie - anche intere tradizioni, esperienze e tessuti culturali.
PFAS, il caso del polo chimico di Spinetta Marengo. Parte 3: l’azienda
Ad Alessandria, Solvay è stimata dalla maggior parte della popolazione. Ma una condanna per disastro ambientale e l'attuale ricerca sui PFAS sta incrinando questa reputazione.
PFAS, il caso del polo chimico di Spinetta Marengo. Parte 2: le istituzioni
Nonostante la contaminazione sia pervasiva, non esiste una normativa nazionale sui limiti di legge per la presenza di PFAS nell'ambiente. Ad Alessandria, le autorità pubbliche non hanno gli strumenti per gestire la complessità del problema.
PFAS, il caso del polo chimico di Spinetta Marengo. Parte 1: Le persone
Nel sangue degli abitanti di Spinetta Marengo, in Piemonte, sono stati trovati livelli preoccupanti di PFAS. Le storie dei gruppi di cittadini che chiedono alle istituzioni di agire per la giustizia ambientale.
PFAS: la mappa europea degli inquinanti eterni
Leggi l’inchiesta di radar
Un’indagine di 18 redazioni europee rivela la sconcertante portata della contaminazione da PFAS in Europa.
selezionati
Dal nostro archivio
soluzioni
Storie di persone, iniziative e idee per affrontare la crisi ambientale
Iscriviti alla Newsletter
di RADAR
Potrai partecipare alla crescita del nostro magazine e riceverai contenuti extra.
animali
Articoli dal mondo animale
foreste
Perché le dobbiamo proteggere, ovunque
Reportage
Inchieste e servizi sul campo dall’Italia e dal mondo
Ultime Rubriche
partner









