I progetti per salvare la berta minore, la sirena del Mediterraneo

Tra le più belle isole selvagge del Mediterraneo fa il nido oltre la metà della popolazione globale di berta minore: ma l’inquinamento e le specie invasive minacciano le colonie. Ecco come nuovi progetti di tutela stanno salvando questi uccelli migratori.

Dove si fa la scienza del clima: la stazione atmosferica di Finokalia

I dati fondamentali per capire come sta cambiando il clima si raccolgono in luoghi remoti come la stazione atmosferica di Finokalia, a Creta. L’abbiamo visitata per capire dove nasce la scienza del clima.

Come i paesi artici stanno decarbonizzando la produzione di energia

Le comunità artiche stanno crescendo e hanno bisogno di energia. Le possibilità di nuovi impianti per produrre energia a basse emissioni attirano l’interesse del mondo della ricerca, ma anche di aziende che vogliono investire nei paesi artici.

L’etnozoologia, studiare gli animali con le culture native

La riscoperta delle conoscenze tramandate per secoli dalle popolazioni locali sta aiutando gli scienziati a identificare nuove specie animali e comportamenti mai osservati prima.

Ultimi Articoli

visualizza tutti

Il disastro ambientale dei PFAS in Veneto

Leggi l’inchiesta di radar

Un’indagine di 18 redazioni europee rivela la sconcertante portata della contaminazione da PFAS in Europa.

selezionati

Dal nostro archivio

la rinconada

La Rinconada. L’oro malato delle Ande

Una brutale El Dorado peruviana a cinquemila metri di altitudine, in cui decine di migliaia di persone cercano la fortuna. Ma dove le condizioni di vita sono impossibili e i vapori tossici hanno contaminato anche i ghiacciai.

Continua a leggere

lucciole

L’uomo che allevava le lucciole

Per studiare il comportamento delle lucciole, un fotografo naturalista ha deciso di allevarle, con non poche difficoltà. Conoscere meglio questi affascinanti coleotteri potrebbe aiutarci a capire se, in Italia, le lucciole stiano ritornando.

Continua a leggere

procioni

Procioni in Italia

I procioni, endemici del Nord America, negli ultimi anni sono stati avvistati anche in Italia. È una specie molto amata, ma pericolosa per l'equilibrio degli ecosistemi nostrani: onnivori e molto adattabili, infatti, i procioni proliferano in territori anche molto lontani dal loro luogo di origine.

Continua a leggere

fukushima

Fukushima 2021

A dieci anni dall’incidente nucleare, lo smantellamento della centrale Fukushima Dai-ichi e la bonifica della circostante zona di esclusione procedono – più o meno – come da progetto. Ma le conseguenze nel lungo termine per le popolazioni, umana e animale, così come per l’ambiente, rimangono un’incognita.

Continua a leggere

soluzioni

Storie di persone, iniziative e idee per affrontare la crisi ambientale

Iscriviti alla Newsletter
di RADAR

Potrai partecipare alla crescita del nostro magazine e riceverai contenuti extra.

animali

Articoli dal mondo animale

Luigi Boitani

Come va gestita la fauna problematica in Italia?

Popolazioni in crescita, incontri sempre più frequenti e la tragica uccisione di un runner in Trentino aggredito da un orso hanno alimentato molte discussioni sulla gestione faunistica nel Belpaese. L’opinione di Luigi Boitani sulla conservazione di orsi e lupi sul suolo italiano.

Continua a leggere

foreste

Perché le dobbiamo proteggere, ovunque

Madagascar, terra delle disuguaglianze

Il fotografo Ed Kashi ha documentato la vita degli abitanti del Madagascar, che dipendono dalle risorse (già gravemente danneggiate) delle foreste dell’isola. Un equilibrio precario in cui la tutela dell’ambiente si scontra con la povertà.

Continua a leggere

Le foreste ferite dell’Indonesia

Nelle terre del Kalimantan, il Borneo indonesiano, la deforestazione non è rallentata con l’arrivo della pandemia. Anzi, la situazione sembra essere addirittura peggiorata. Ma una speranza per la foresta arriva da alcune coraggiose comunità locali.

Continua a leggere

rudi putra

Noi, che proteggiamo la foresta

Rudi Putra, biologo, attivista indonesiano e vincitore del premio Goldman per l’Ambiente, si racconta e spiega come sta cambiando la mentalità degli abitanti di Sumatra (perfino dei proprietari di piantagioni di olio di palma) nei confronti delle foreste dell’isola indonesiana.

Continua a leggere

gamberi

Per un pugno di gamberi

L'Indonesia ospita gran parte delle foreste di mangrovie mondiali, ma questi ecosistemi stanno sparendo a causa del crescente mercato dell'acquacoltura che porta i gamberetti sulle nostre tavole.

Continua a leggere

Reportage

Inchieste e servizi sul campo dall’Italia e dal mondo

discarica di Giacarta

La levatrice della discarica di Giacarta

Mak Muji ha aiutato almeno 300 bambini a venire al mondo nel villaggio sorto tra le montagne di rifiuti della discarica di Giacarta. In questi insediamenti vivono i raccoglitori fondamentali per gestire i rifiuti dell'Indonesia, uno tra paesi più responsabili dello sversamento di rifiuti in mare.

Continua a leggere

Ultime Rubriche

partner