Ha senso pulire i fiumi?

I corsi d’acqua sono una cosa viva, e li abbiamo ripuliti perfino troppo. L’opinione di un geomorfologo fluviale.

Una nursery per pesci nel Lago Maggiore

Lungo le sponde del Lago Maggiore, un’associazione ha riscoperto l’antica pratica delle legnaie come incubatoio naturale per i pesci locali, in difficoltà a causa di nuovi problemi ambientali.

L’iguana blu delle Cayman: una storia (non ancora) finita bene

Fino a pochi anni fa restavano meno di 20 esemplari di iguana blu delle isole Cayman. Oggi un progetto di conservazione ha fatto uscire la specie dal pericolo critico di estinzione, ma questa specie non è ancora davvero al sicuro.

La levatrice della discarica di Giacarta

Mak Muji ha aiutato almeno 300 bambini a venire al mondo nel villaggio sorto tra le montagne di rifiuti della discarica di Giacarta. In questi insediamenti vivono i raccoglitori fondamentali per gestire i rifiuti dell’Indonesia, uno tra paesi più responsabili dello sversamento di rifiuti in mare.

Ultimi Articoli

visualizza tutti

PFAS: la mappa europea degli inquinanti eterni

Leggi l’inchiesta di radar

Un’indagine di 18 redazioni europee rivela la sconcertante portata della contaminazione da PFAS in Europa.

selezionati

Dal nostro archivio

la rinconada

La Rinconada. L’oro malato delle Ande

Una brutale El Dorado peruviana a cinquemila metri di altitudine, in cui decine di migliaia di persone cercano la fortuna. Ma dove le condizioni di vita sono impossibili e i vapori tossici hanno contaminato anche i ghiacciai.

Continua a leggere

lucciole

L’uomo che allevava le lucciole

Per studiare il comportamento delle lucciole, un fotografo naturalista ha deciso di allevarle, con non poche difficoltà. Conoscere meglio questi affascinanti coleotteri potrebbe aiutarci a capire se, in Italia, le lucciole stiano ritornando.

Continua a leggere

procioni

Procioni in Italia

I procioni, endemici del Nord America, negli ultimi anni sono stati avvistati anche in Italia. È una specie molto amata, ma pericolosa per l'equilibrio degli ecosistemi nostrani: onnivori e molto adattabili, infatti, i procioni proliferano in territori anche molto lontani dal loro luogo di origine.

Continua a leggere

fukushima

Fukushima 2021

A dieci anni dall’incidente nucleare, lo smantellamento della centrale Fukushima Dai-ichi e la bonifica della circostante zona di esclusione procedono – più o meno – come da progetto. Ma le conseguenze nel lungo termine per le popolazioni, umana e animale, così come per l’ambiente, rimangono un’incognita.

Continua a leggere

soluzioni

Storie di persone, iniziative e idee per affrontare la crisi ambientale

Iscriviti alla Newsletter
di RADAR

Potrai partecipare alla crescita del nostro magazine e riceverai contenuti extra.

animali

Articoli dal mondo animale

spopolamento alveari

Api, pesticidi e virus: un equilibrio instabile

Gli esperimenti in laboratorio dimostrano gli effetti nocivi di molti pesticidi sulle api, ma le prove in campo forniscono spesso risultati contraddittori. Ricercatori italiani hanno scomposto il fenomeno, individuando nella presenza del virus delle ali deformi un fattore d’imprevedibilità per il destino delle colonie. E insistono sul mantenimento di rifugi naturali per le specie selvatiche.

Continua a leggere

foreste

Perché le dobbiamo proteggere, ovunque

Madagascar, terra delle disuguaglianze

Il fotografo Ed Kashi ha documentato la vita degli abitanti del Madagascar, che dipendono dalle risorse (già gravemente danneggiate) delle foreste dell’isola. Un equilibrio precario in cui la tutela dell’ambiente si scontra con la povertà.

Continua a leggere

Le foreste ferite dell’Indonesia

Nelle terre del Kalimantan, il Borneo indonesiano, la deforestazione non è rallentata con l’arrivo della pandemia. Anzi, la situazione sembra essere addirittura peggiorata. Ma una speranza per la foresta arriva da alcune coraggiose comunità locali.

Continua a leggere

rudi putra

Noi, che proteggiamo la foresta

Rudi Putra, biologo, attivista indonesiano e vincitore del premio Goldman per l’Ambiente, si racconta e spiega come sta cambiando la mentalità degli abitanti di Sumatra (perfino dei proprietari di piantagioni di olio di palma) nei confronti delle foreste dell’isola indonesiana.

Continua a leggere

gamberi

Per un pugno di gamberi

L'Indonesia ospita gran parte delle foreste di mangrovie mondiali, ma questi ecosistemi stanno sparendo a causa del crescente mercato dell'acquacoltura che porta i gamberetti sulle nostre tavole.

Continua a leggere

Reportage

Inchieste e servizi sul campo dall’Italia e dal mondo

discarica di Giacarta

La levatrice della discarica di Giacarta

Mak Muji ha aiutato almeno 300 bambini a venire al mondo nel villaggio sorto tra le montagne di rifiuti della discarica di Giacarta. In questi insediamenti vivono i raccoglitori fondamentali per gestire i rifiuti dell'Indonesia, uno tra paesi più responsabili dello sversamento di rifiuti in mare.

Continua a leggere

saharawi

Saharawi, il popolo sospeso nel deserto

Dopo l’invasione marocchina del Sahara Occidentale, i saharawi sono stati privati della propria terra. Ancora oggi, 170mila saharawi vivono in campi profughi. Dal 1991 le Nazioni Unite spingono per un referendum sull’autodeterminazione dei saharawi, ma il Marocco è sempre meno intenzionato a cedere il territorio, ricchissimo di giacimenti di fosfati.

Continua a leggere

Ultime Rubriche

svalbard global seed vault

Il futuro nei semi

Una fertile contaminazione tra lo Svalbard Global Seed Vault e un progetto artistico partecipativo rimette al centro dell’ecosistema il mondo vegetale.

Continua a leggere

suicide club

Vivere per sempre, ma in un eterno lockdown

La sconfitta della morte grazie ai progressi della medicina è un tema ricorrente nella fantascienza, dove è quasi sempre associata alla perdita di alcune libertà individuali. Una condizione per certi versi simile a quella sperimentata durante la pandemia.

Continua a leggere

partner