At Fairy Creek, blockades protect the ancient forest
At Fairy Creek in Canada, activists protect ancient forests from logging, in the largest act of civil disobedience in the country's history.
Inquinamento, sostenibilità, trasformazioni
At Fairy Creek in Canada, activists protect ancient forests from logging, in the largest act of civil disobedience in the country's history.
Reportage da Fairy Creek, dove oltre mille attivisti proteggono le foreste vetuste dal logging, nel più grande atto di disobbedienza civile nella storia del Canada.
Il marmo di Carrara è conosciuto nel mondo come un materiale pregiato, simbolo del Rinascimento italiano. Ma oggi la sua estrazione ha scopi molto meno nobili e secondo alcuni impoverisce, invece che arricchire, l’area di Massa-Carrara.
L'inquinamento causato dall'estrazione mineraria a Cerro de Pasco, in Perù, sta avvelenando i bambini della città. Un'organizzazione guidata da uno scienziato ambientale italiano raccoglie i dati per dimostrare gli impatti dell'inquinamento e guidare azioni legali.
Nella produzione di vino, il clima è un fattore fondamentale. Ma oggi sta cambiando: ricercatori e viticoltori studiano nuove tecniche di adattamento per garantire la resa e la qualità del vino, nonostante il cambiamento climatico.
Un video interattivo mostra una città europea del futuro. Ecco come potrebbe apparire nel 2100, se seguiamo i consigli degli esperti per affrontare la crisi climatica.
Rifiutare la catastrofe e immaginare un futuro ideale, in cui l'umanità vive in piena armonia con sé stessa e con la natura. Nato come genere letterario, oggi il solarpunk ispira una nuova forma di attivismo.
In provincia di Rieti è nata Ferrari Farm, uno dei più moderni laboratori di coltivazione idroponica in Italia, che potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di produrre il nostro cibo.
Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore dei futuri che ci attendono, in base a come affronteremo i nostri impatti ambientali.
La Laura Bassi è l'unica rompighiaccio italiana da ricerca. Il suo equipaggio deve fare i conti con condizioni meteo ostili e imprevisti sempre in agguato.
Sono oltre duecento le zoonosi che colpiscono l'essere umano: virus, batteri e parassiti che arrivano dagli animali, dove non sempre causano malattie. Alcune infezioni sono vecchie e difficili da eradicare ancora oggi. E senza adeguate misure di prevenzione e monitoraggio altre potrebbero arrivarne in futuro.
L’Artico è tra le zone del mondo che si stanno scaldando di più a causa del cambiamento climatico, ma è anche la sede di grandi giacimenti di combustibili fossili. Tra la Norvegia e l’UE è nata una disputa per l’estrazione del petrolio artico.