Un’armata (rossa) di granchi reali sta invadendo l’Artico
Il granchio reale è stato introdotto negli anni '60 nel Mare di Barents dall’Unione Sovietica. Ora sta mettendo a rischio le specie (e l’economia ittica) della regione.
Biodiversità, evoluzione, specie in pericolo
Il granchio reale è stato introdotto negli anni '60 nel Mare di Barents dall’Unione Sovietica. Ora sta mettendo a rischio le specie (e l’economia ittica) della regione.
Le tartarughe marine sono decimate dalla pesca accidentale, ma i pescatori sono riluttanti ad adottare tecnologie per evitarne la cattura. Un progetto europeo sta coinvolgendo gruppi di pescatori per testarne l’uso anche nel Mediterraneo.
Una fertile contaminazione tra lo Svalbard Global Seed Vault e un progetto artistico partecipativo rimette al centro dell’ecosistema il mondo vegetale.
La collaborazione tra un biologo e uno storico dell’arte ha dato vita a un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della frutta e verdura che mangiamo, a partire da dipinti e affreschi.
Gli esperimenti in laboratorio dimostrano gli effetti nocivi di molti pesticidi sulle api, ma le prove in campo forniscono spesso risultati contraddittori. Ricercatori italiani hanno scomposto il fenomeno, individuando nella presenza del virus delle ali deformi un fattore d’imprevedibilità per il destino delle colonie. E insistono sul mantenimento di rifugi naturali per le specie selvatiche.
La storia di declino e rinascita del bisonte europeo, il più grande animale selvatico terrestre rimasto in Europa, sopravvissuto grazie a soli 12 esemplari.
Nel sito di Ex Cava a Filo, nei Gessi bolognesi, è stata ritrovata una delle più antiche testimonianze della presenza di lupi geneticamente affini ai cani odierni in Italia. Lo studio di questo sito potrebbe fare nuova luce sulla domesticazione del lupo.
Il declino e la rinascita del cervo sardo, un piccolo cervo endemico della Sardegna salvato dall'estinzione dai progetti di conservazione.
In Patagonia, un manipolo di scienziati e volontari cerca di dare un futuro alle ultime 400 coppie di svasso dal cappuccio, un elegante uccello acquatico minacciato dalla crisi climatica e dalle specie aliene.
Il petrello delle bermuda è un uccello marino che per 330 anni è stato ritenuto estinto. Questa è la sua storia - e quella degli scienziati che lo hanno salvato dall’estinzione.
L’ecosistema della tundra siberiana sta sparendo a causa dell’aumento delle temperature globali. Nei prossimi decenni, potrebbe essere quasi del tutto sostituita dalla taiga.
Un documentario di Paolo Rossi e Nicola Rebora racconta gli animali che resistono all’espansione umana, sui monti italiani.