Una tavola perduta: i cibi che abbiamo estinto
Moa, silfio e piccioni migratori sono solo alcune delle specie che abbiamo mangiato fino all’estinzione. Perdendo - oltre alla specie - anche intere tradizioni, esperienze e tessuti culturali.
Incontri di tradizioni, innovazioni, scoperte
Moa, silfio e piccioni migratori sono solo alcune delle specie che abbiamo mangiato fino all’estinzione. Perdendo - oltre alla specie - anche intere tradizioni, esperienze e tessuti culturali.
Gli erbari sono visti come relitti del passato. Ma queste capsule del tempo della biodiversità sono preziose perché ci aiutano a capire l’impatto di oggi (e di domani) delle azioni umane sull’ambiente.
Come le colline italiane sono state plasmate da terrazzamenti e sistemazioni idraulico-agrarie: una storia legata al profondo cambiamento nella scienza (e nelle campagne) durante l'Illuminismo.
In passato le crisi ambientali e le epidemie hanno spesso stimolato il mondo dell'arte. Anche la pandemia ha dato spazio agli artisti italiani per immaginare nuovi rapporti con la natura, e agli scienziati per raccogliere dati su un pianeta meno affollato.
La collaborazione tra un biologo e uno storico dell’arte ha dato vita a un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della frutta e verdura che mangiamo, a partire da dipinti e affreschi.
La sconfitta della morte grazie ai progressi della medicina è un tema ricorrente nella fantascienza, dove è quasi sempre associata alla perdita di alcune libertà individuali. Una condizione per certi versi simile a quella sperimentata durante la pandemia.
Una mostra raccoglie le testimonianze dei veneziani sull’acqua alta eccezionale del 2019. Ce la racconta una delle sue curatrici.
Ogni anno nei pressi di Pucallpa, città dell’Amazzonia peruviana, si svolge il Mundialito, uno dei più importanti campionati indigeni del continente. Un grande evento sportivo, ma anche un’occasione di confronto tra le tante comunità amazzoniche della regione.
Isolare il Mediterraneo dall’Atlantico causerebbe il lento prosciugamento del Mare Nostrum, con conseguenze ecologiche inimmaginabili. Eppure, nel secolo scorso, c’era chi la riteneva una soluzione vincente.
Quali sono i fossili urbani (fisici e metaforici) che lascia la nostra società oggi? Una serie di fotografie documenta queste tracce e riflette sui problemi ambientali, dal consumismo ai rifiuti.
Il dibattito sul nucleare oggi è uno scontro tribale tra diverse visioni del mondo. La ricostruzione dei miti e dei traumi che ci impediscono di fare un vero dibattito su costi e benefici.
I nostri consigli di ascolto di musica e scienza, dalle composizioni aliene dei Pink Floyd al disco che ha cambiato il destino delle balene.