La rivoluzione gentile delle donne del Karakorum
Strette nelle valli che circondano il Parco Naturale del Karakorum, le donne stanno cominciando a riprendere uno spazio fino ad ora negato.
Incontri di tradizioni, innovazioni, scoperte
Strette nelle valli che circondano il Parco Naturale del Karakorum, le donne stanno cominciando a riprendere uno spazio fino ad ora negato.
Dal primo lupo confidente ai cani delle famiglie ucraine in fuga, cosa è cambiato? Una ricostruzione del rapporto tra uomo e cane, dalla preistoria a oggi.
La trilogia della Luna di Ian McDonald mostra il lato sporco del potere che deriva dal controllo delle risorse.
Rifiutare la catastrofe e immaginare un futuro ideale, in cui l'umanità vive in piena armonia con sé stessa e con la natura. Nato come genere letterario, oggi il solarpunk ispira una nuova forma di attivismo.
Cosa rimarrà tra millenni dell’enorme insieme di manufatti costruiti oggi - in plastica, cemento, metallo - come monumenti dell'Antropocene?
Earth Black Box è un enorme registratore di informazioni sul nostro pianeta. Ha una forma squadrata, in acciaio, e si trova in Tasmania. Il progetto ambisce a diventare una testimonianza oggettiva del nostro presente.
Una mappa interattiva sui confini contesi, contorti e rivendicati attorno al mondo, dal Mar Baltico al Sudafrica.
Cosa succederebbe se invece di adattare la natura al design, ripensassimo la tecnologia per lavorare in armonia con l’ambiente? Intervista a Ivan Henriques, artista e studioso di ingegneria ecologica.
Siamo così abituati all’idea dei fusi orari basati sul meridiano di Greenwich che ci sembrano scontati. Eppure fino alla metà dell’Ottocento nessuno aveva sentito la necessità di istituire un sistema coordinato di ore ufficiali a livello mondiale. E nel corso degli anni molti l’hanno messo in discussione, a partire – soprattutto – dal luogo da prendere come punto di riferimento.
Osservare la Terra dallo spazio non dovrebbe essere un privilegio per ultraricchi. Ma il modo per fare questa esperienza - e ispirarci all’azione collettiva per affrontare la crisi climatica - c’è già: è il planetario. Secondo Stefano Giovanardi, curatore del Planetario di Roma, la visione della Terra dallo spazio può cambiare il nostro modo di vedere il mondo.
Dopo la scoperta dello Stretto di Magellano, coloni e contadini europei arrivarono nella Terra del Fuoco e sterminarono gli indigeni Selknam. Considerati estinti dai libri di storia e dalle leggi dei vincitori, i sopravvissuti rivendicano la propria esistenza e oggi lottano per essere riconosciuti.
Il vero lavoro inizia dopo la COP26. Nadiah Rosli, giornalista ambientale malesiana, racconta le sue cinque lezioni dai negoziati frenetici e sconfortanti di Glasgow.