Vespa velutina: il calabrone asiatico che minaccia api e biodiversità

L’espansione inarrestabile del calabrone asiatico in Italia comporta sfide inedite, soprattutto per gli apicoltori.

4 minuti | 22 Settembre 2025

Testi di Gianluca Liva

Arrivata in Italia nel 2013-2014 dalla Francia, il calabrone asiatico (Vespa velutina) è oggi una delle specie aliene invasive più problematiche per l’apicoltura e gli ecosistemi. Elencata tra le specie di “rilevanza unionale” dall’UE, non può essere trasportata, allevata o rilasciata, ma contenerne la diffusione resta una sfida enorme.

«L’arrivo risale al 2013-2014, quando la specie si è insediata in Liguria. All’inizio si sperava ancora nell’eradicazione, ma in breve tempo è stato chiaro che era impossibile», spiega Laura Bortolotti, ricercatrice del CREA. «In un territorio aperto e con continui scambi transfrontalieri era irrealistico pensare di eliminarla. L’unico caso riuscito di eradicazione è avvenuto in un’isola, a Maiorca».

Un predatore di api e impollinatori

La Vespa velutina è un vorace predatore di api domestiche (Apis mellifera), ma anche di api selvatiche e altri insetti impollinatori. Il suo impatto sugli alveari è devastante: quando le colonie sono deboli o già compromesse da malattie o pesticidi, possono collassare in breve tempo. «Colonie forti e popolose si difendono meglio: Vespa velutina non riesce a distruggere un alveare sano», sottolinea Bortolotti. «Il problema nasce quando l’alveare è già debilitato». Non sorprende che i beekeeper la indichino tra le principali cause del declino delle api, al pari dei pesticidi. Gli effetti si estendono anche alla biodiversità: alterando le comunità di insetti impollinatori, Vespa velutina innesca squilibri ecologici che si ripercuotono sulle catene alimentari.

Nei primi anni dal suo arrivo, ISPRA e l’Università di Torino hanno elaborato linee guida per il monitoraggio e la distruzione dei nidi. «La neutralizzazione dei nidi è ancora oggi la tecnica ufficialmente più utilizzata: con lunghe aste telescopiche si introduce una polvere piretroide all’interno del nido», racconta la ricercatrice. «Il problema è che i nidi si trovano spesso molto in alto, fino a venti metri sugli alberi, e non sempre si riesce a rimuoverli».

La strategia funziona solo quando i nidi sono pochi. In aree come Liguria e Toscana, dove ormai se ne contano centinaia, diventa insostenibile. Per questo sono stati sperimentati anche i cosiddetti “metodi troiani”, con vespe trattate con microdosi di insetticida che diffondono la sostanza nel nido. «Sono metodi molto efficaci, già usati contro formiche e scarafaggi, ma non ancora autorizzati per Vespa velutina», precisa Bortolotti.

LEGGI ANCHE: Lo sciacallo dorato in Italia, un’espansione silenziosa

 

Progetti e innovazioni

Grazie al progetto europeo LIFE STOPVESPA, in Italia sono state create squadre specializzate per la localizzazione e distruzione dei nidi. Sono state introdotte tecniche innovative come il radar armonico e la radiotelemetria: piccoli tag applicati alle vespe permettono di seguirle fino al nido, individuando colonie altrimenti invisibili.

«Se si neutralizzano subito i primi nidi, si può almeno rallentare la diffusione», spiega la ricercatrice. «Ma al momento non c’è una soluzione definitiva: la neutralizzazione resta necessaria ma non sufficiente, e i metodi troiani non sono ancora legali». Il bilancio non è trascurabile: durante il progetto LIFE STOPVESPA sono stati individuati e distrutti oltre 2200 nidi, contribuendo a contenere l’avanzata della specie.

 

Adattamento e convivenza

Secondo Bortolotti, l’eradicazione non è più un’opzione. «Possiamo al massimo pensare a contenere le popolazioni e a mantenerle sotto una certa soglia. E parallelamente le api e gli apicoltori dovranno adattarsi: come è successo con il parassita Varroa destructor, dovranno imparare a convivere con un nuovo nemico».

Gli apicoltori hanno già messo in campo strumenti di difesa immediata, come griglie protettive, arpe elettriche o racchette che fulminano le vespe davanti agli alveari. Sono misure tampone, che non riducono la popolazione del calabrone asiatico ma aiutano a salvare gli alveari.

Intanto, le segnalazioni continuano a crescere: dal 2014 a oggi sono oltre 10.000, sempre più frequenti negli ultimi cinque anni. «Credo che dovremo imparare a convivere sia con Vespa velutina che con Vespa orientalis», conclude Bortolotti. «Sono specie predatrici, generaliste, favorite anche dal cambiamento climatico. Fermarle è praticamente impossibile. Possiamo contenerle, ridurne l’impatto e adattare le pratiche apistiche».

journalismfund

Questo articolo fa parte di un’inchiesta realizzata con il sostegno di Journalismfund Europe e in collaborazione con la testata Scena9 (Romania). Il progetto è stato realizzato con la mentorship e il supporto di Transitions.

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

Correlati

Ambrosia artemisiifolia

Ambrosia artemisiifolia: l’invasione che fa starnutire

Un’erba originaria del Nord America, oggi diffusa in tutto il Nord Italia, produce grandi quantità di polline allergenico: ARPA e ricercatori monitorano quotidianamente le concentrazioni e testano strategie di contenimento.

Parco La Marjal di Alicante

Dopo le alluvioni, dobbiamo ripensare gli spazi urbani 

Alcune città europee stanno ripensando gli spazi urbani per trasformarli in risorse utili durante le alluvioni, come nel caso del parco inondabile La Marjal di Alicante. Ma altrove le autorità locali continuano a privilegiare la costruzione di dighe, nonostante le soluzioni “basate sulla natura” si siano già dimostrate efficaci.

riso baldo cascina bosco

Il dibattito sulle TEA è sia scientifico che politico

Negli ultimi anni, l’Italia ha aperto alla sperimentazione di colture geneticamente modificate dopo decenni di divieti: non più OGM ma TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita. Il dibattito sulla genetica agraria si è riacceso, tra chi le vede come soluzioni per la crisi climatica e chi teme un maggiore controllo industriale sulle colture.

pfas

I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS

Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative».