Come i nomadi della Mongolia si adattano ai cambiamenti climatici

Inverni più rigidi ed eventi estremi sempre più frequenti stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza dei nomadi della Mongolia. Ma alcune famiglie stanno creando nuove comunità per affrontare il problema.

3 minuti | 30 Ottobre 2020

In Mongolia gli inverni sono diventati più rigidi e gli eventi meteorologici estremi più frequenti. Tutto ciò mette a dura prova lo stile di vita dei nomadi della Mongolia.

Il riscaldamento globale colpisce il paese asiatico più velocemente rispetto a molte altre parti del mondo. «Negli ultimi 70 anni, la temperatura media dell’aria è aumentata di 2,1 °C, uno dei più alti aumenti registrati sulla Terra», spiega Tunga Ulambayar, ecologa e direttrice di Saruul Khuduu Environmental Research, Training and Consulting.

«Gli eventi estremi stanno crescendo in diverse regioni. I casi di dzud, o inverni estremamente rigidi nella lingua mongola, sono in aumento. Alcune province subiscono forti piogge estive che erodono il terreno, altre sono colpite da tempeste invernali sempre più intense».

A causa dello dzud, l’inverno del 1999 ha causato la perdita del 30% del bestiame a livello nazionale (in prevalenza capre e pecore, ma anche bovini e cammelli). Come riportato da Ulambayar sulla rivista scientifica World Development nel 2015, 2 milioni di capi di bestiame, ovvero il 20% dei capi di bestiame nazionale, sono andati persi durante lo dzud del 2009.

Ai margini del mondo abitabile

La Mongolia è uno degli ultimi paesi pastorali rimasti sulla Terra. La sua economia dipende dalla produzione di bestiame e circa l’80% del suo territorio è coperto da praterie. Vivendo ai margini del mondo abitabile, tra deserti o le regioni sub-artiche della vicina Russia, i nomadi della Mongolia sono vulnerabili ai cambiamenti ambientali e sociali.

Alcune famiglie di pastori si sono uniti nella gestione dei pascoli e delle risorse naturali, assistiti da organizzazioni non governative.

La migrazione di famiglie dalle steppe alla capitale continua, ma alcuni pastori stanno formando comunità e unendo le loro risorse nella speranza che ciò gli consenta di mantenere il loro stile di vita tradizionale, il nomadismo, e di sopravvivere.

E così, dopo i disastrosi inverni all’inizio degli anni Duemila, alcune famiglie di pastori si sono uniti nella gestione dei pascoli e delle risorse naturali, assistiti da organizzazioni non governative.

mettere in comune le risorse per sopravvivere

Tunga Ulambayar, l’ecologa mongola intervistata nel video prodotto dal videomaker Ross Ziegelmeier e dal fotogiornalista Jacopo Pasotti, ha studiato la capacità di adattamento dei pastori in quattro distretti e ha scoperto che coloro che si sono uniti e hanno messo in comune le proprie risorse hanno ridotto la vulnerabilità della famiglia durante i casi di eventi meteorici estremi. Questi pastori stanno sperimentando una forma di adattamento e mostrando caratteri di resilienza ai cambiamenti che avvengono nel loro territorio.

Il capo della comunità Uvurkhangai, Batkhuyag Tseveravajaa, è convinto che questa potrebbe essere una soluzione per molti pastori. «Insieme, raccogliamo fieno e foraggio per l’inverno. Coltiviamo ortaggi, curiamo capre, pecore e assicuriamo che il nostro fiume rimanga pulito. Se svolte insieme, queste attività sono anche più veloci».

La produzione del video è stata supportata dalla Bill and Melinda Gates Foundation Grant for Development Reporting.

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

  • Jacopo Pasotti

    Jacopo Pasotti è un giornalista, fotografo e scrittore di temi legati all’ambiente. Dal Polo nord all’Antartide, dall’Indonesia all’Amazzonia, racconta di società umane e di natura.

    Facebook | Instagram | Twitter

  • Ross Ziegelmeier

    Ross Ziegelmeier è un videomaker nato in Sudafrica che ora vive nel Regno Unito. Si è laureato in Biologia presso l’Università di Nottingham. Attualmente lavora per la Linnean Society of London per la quale produce contenuti video.
    Twitter

Correlati

rifiuti plastici

Il colonialismo dei rifiuti esportati all’estero

Rifiuti difficili da riciclare vengono spediti dall'Italia e l'Europa all'estero, a volte con etichettature fraudolente. Un traffico (lecito e illecito) che esternalizza i nostri costi ambientali e sociali, in un nuovo colonialismo dei rifiuti.

scienziati attivisti

Dare l’allarme non basta più

Una nuova generazione di scienziati e scienziate ha abbracciato l'attivismo per il clima e nuove visioni politiche. Con l'idea che limitarsi a dare l'allarme sui dati della crisi climatica non abbia funzionato.

Ti faccio vedere con gli occhi chiusi

Vite in simbiosi

La storia dell’antica relazione tra piante e funghi, che ha permesso alla vita di diffondersi sulla terraferma - e che oggi ci può dare nuove informazioni per far fronte alle crisi ambientali.

cop28

Cosa succederà alla COP28?

Ieri è iniziata la COP28 a Dubai: breve guida per profani ai negoziati sul cambiamento climatico, per capire di cosa si discuterà quest'anno.