VITA
Biodiversità, evoluzione, specie in pericolo
Biodiversità, evoluzione, specie in pericolo
RADAR Magazine usa i cookie per funzionare correttamente. Non utilizziamo i cookies per inserzioni e pubblicità. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
AccettaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Usiamo i cookie per farci sapere quando visitate il nostro sito, come interagite con noi, per arricchire l'esperienza di navigazione e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti il nostro sito.
L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Ti forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy PolicyRADAR è un esperimento di giornalismo lento, accurato e partecipativo.
Iscriviti alla newsletter: poche email, con contenuti extra, aggiornamenti sulle nostre attività e incontri con la redazione.
Procioni in Italia
VitaI procioni, endemici del Nord America, negli ultimi anni sono stati avvistati anche in Italia. È una specie molto amata, ma pericolosa per l’equilibrio degli ecosistemi nostrani: onnivori e molto adattabili, infatti, i procioni proliferano in territori anche molto lontani dal loro luogo di origine.
Il ritorno della lontra
VitaA metà del secolo scorso, la lontra europea era diffusa in gran parte del continente. Appena trent’anni dopo era quasi scomparsa, ma oggi sta tornando. Dobbiamo augurarci il suo rientro stabile e prepararci a un futuro in cui condivideremo gli spazi con questo animale.
Orangutan Jungle School
Luoghi, VitaDilla Djalil-Daniel photographed orphaned orangutans living in the secure and peaceful environment at an orangutan rehabilitation centre in Ketapang, West Kalimantan.
A scuola nella giungla
Luoghi, VitaDilla Djalil-Daniel ha fotografato gli orangutan orfani che vivono nell’ambiente protetto del centro di riabilitazione di Ketapang, nel Kalimantan dell’Ovest, dove reimparano a vivere nella natura.
Un tuffo nel mare del passato
Culture, VitaCom’erano i mari e gli oceani, prima dell’impatto della pesca sugli ecosistemi? Per capirlo, alcuni biologi studiano i resoconti di naturalisti, esploratori e mercanti del passato.
Come le scienze sociali possono cambiare il nostro approccio verso la fauna selvatica
Culture, VitaGli incontri tra gli esseri umani e la fauna selvatica possono essere un rischio, sia per noi sia per gli animali. Studiare il comportamento dei visitatori nei parchi naturali può aiutare a ridurre i rischi e ad aumentare la consapevolezza delle persone.
C’è vita nei cimiteri
Culture, VitaPer piante e animali che vivono in aree urbanizzate i cimiteri sono piccole oasi, con un’importanza ecologica spesso sottovalutata.
Sandro Lovari, una vita in viaggio
Ambiente, VitaDa Siena all’Himalaya, dal camoscio al leopardo delle nevi, una lunga intervista racconta la carriera di uno dei più celebri etologi italiani, e le sue riflessioni sul futuro della conservazione.
Masse per la massa. Il commento di Regione Lombardia
Ambiente, VitaIl nostro reportage Masse per la massa, pubblicato a settembre, riportava i risultati di un’indagine di Greenpeace sull’inquinamento da azoto negli allevamenti lombardi. La Regione Lombardia contesta il metodo usato da Greenpeace.
Difendere le colture di cereali, con patate e rucola
Ambiente, VitaIl progetto SUSINCER vuole sviluppare repellenti sostenibili contro funghi e insetti fitofagi usando gli scarti di produzione di due vegetali di largo consumo, le patate e la rucola.