Il futuro del tartufo nel clima che cambia
Quello del tartufo in Italia è un mercato da almeno mezzo miliardo. Ma nei prossimi anni, a causa del cambiamento climatico, i tartufi nei nostri boschi potrebbero essere sempre meno.
Quello del tartufo in Italia è un mercato da almeno mezzo miliardo. Ma nei prossimi anni, a causa del cambiamento climatico, i tartufi nei nostri boschi potrebbero essere sempre meno.
C’è stato un tempo, tra l’800 e il ’900, in cui l’Italia era tra i maggiori produttori di zolfo, un minerale usato in agricoltura, medicina e come combustibile. In una vasta area tra Marche e Romagna, la vita era dominata dai ritmi estremi delle miniere, finché il settore non subì un tracollo in pochi anni.
Come sarà il clima del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà il cibo del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà la biodiversità del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà l'energia del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore dei futuri che ci attendono, in base a come affronteremo i nostri impatti ambientali.
Oggi l’UE è il maggior esportatore di avorio legale al mondo, ma a causa di un sistema di controllo inefficace gran parte di questo avorio deriva dal bracconaggio e dal commercio illegale. Una nuova proposta di legge potrebbe cambiare le cose.
L'inquinamento acustico ha un impatto importante sulle specie che popolano il mare, ma è ancora poco studiato. Il progetto Soundscape ha monitorato il paesaggio sonoro sottomarino dell'Adriatico settentrionale per più di un anno, per conoscere meglio il problema e individuare possibili soluzioni.
Come ogni estate, alcuni episodi di morsi di vipera riesumano la nostra antica e irrazionale paura dei serpenti.