Chi si credeva estinto e non lo era: le “Lazarus species”
Ritroviamo sempre più spesso le "Lazarus species", cioè specie che prima ritenevamo estinte. Perché succede?
Lorenzo Rossi è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. È specializzato nel dominio delle scienze del suolo, dove si occupa di interazioni suolo-pianta, con particolare attenzione al ciclo del carbonio e al soil carbon storage. Collabora a progetti per lo stoccaggio di carbonio nelle foreste e per la massimizzazione di servizi ecosistemici in ambito naturale e ingegneristico.
Ritroviamo sempre più spesso le "Lazarus species", cioè specie che prima ritenevamo estinte. Perché succede?
I benefici del piantare alberi sono ormai riconosciuti. Ma limitarci a piantare molti alberi non ci salverà: occorre sapere cosa, dove e come piantare.