Il ritorno del lupo in Italia
La storia del lupo appenninico, che dopo aver sfiorato l’estinzione è tornato a ricolonizzare l’Italia. E con cui ora noi umani dobbiamo capire come convivere.
La storia del lupo appenninico, che dopo aver sfiorato l’estinzione è tornato a ricolonizzare l’Italia. E con cui ora noi umani dobbiamo capire come convivere.
Gli esperimenti in laboratorio dimostrano gli effetti nocivi di molti pesticidi sulle api, ma le prove in campo forniscono spesso risultati contraddittori. Ricercatori italiani hanno scomposto il fenomeno, individuando nella presenza del virus delle ali deformi un fattore d’imprevedibilità per il destino delle colonie. E insistono sul mantenimento di rifugi naturali per le specie selvatiche.
La storia di declino e rinascita del bisonte europeo, il più grande animale selvatico terrestre rimasto in Europa, sopravvissuto grazie a soli 12 esemplari.
Il declino e la rinascita del cervo sardo, un piccolo cervo endemico della Sardegna salvato dall'estinzione dai progetti di conservazione.
In Patagonia, un manipolo di scienziati e volontari cerca di dare un futuro alle ultime 400 coppie di svasso dal cappuccio, un elegante uccello acquatico minacciato dalla crisi climatica e dalle specie aliene.
Il petrello delle bermuda è un uccello marino che per 330 anni è stato ritenuto estinto. Questa è la sua storia - e quella degli scienziati che lo hanno salvato dall’estinzione.
Come sarà la biodiversità del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà l'energia del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come ogni estate, alcuni episodi di morsi di vipera riesumano la nostra antica e irrazionale paura dei serpenti.
Ritroviamo sempre più spesso le "Lazarus species", cioè specie che prima ritenevamo estinte. Perché succede?