Cosa succederà alla COP28?
Ieri è iniziata la COP28 a Dubai: breve guida per profani ai negoziati sul cambiamento climatico, per capire di cosa si discuterà quest'anno.
Ieri è iniziata la COP28 a Dubai: breve guida per profani ai negoziati sul cambiamento climatico, per capire di cosa si discuterà quest'anno.
Sappiamo ancora poco di come vengono smaltiti gli assorbenti compostabili. Alcune ricerche, però, mostrano che se vogliamo rendere sostenibili i prodotti mestruali la parte più importante non è lo smaltimento, ma la produzione.
Con una nuova tecnica di analisi del DNA ambientale, dall'acqua di mare si possono ricavare informazioni sulla presenza di specie prima difficili da osservare. Per esempio la foca monaca, che nel Mediterraneo è quasi scomparsa.
L’inchiesta The Forever Pollution Project ha individuato l’esistenza di più di 17.000 siti contaminati da PFAS in tutta Europa. La mappa mostra i dati al momento disponibili, ma la reale portata dell’inquinamento è ancora sconosciuta.
Le informazioni fondamentali da sapere sui PFAS, gli “inquinanti eterni” ritrovati nelle acque e nell’ambiente di tutta Europa
Un video interattivo mostra una città europea del futuro. Ecco come potrebbe apparire nel 2100, se seguiamo i consigli degli esperti per affrontare la crisi climatica.
What were the seas and oceans like before the impact of fishing on ecosystems? To understand this, some biologists study the accounts of naturalists, explorers and merchants of the past.
L’Antartide è una fonte preziosa di dati sul clima, ma un viaggio su una nave da ricerca è un’esperienza difficile e faticosa. Un video in realtà virtuale racconta l’esperienza di un gruppo di ricercatori.
L'innalzamento del livello dei mari e lo sfruttamento di spiagge e foreste di mangrovie stanno accelerando il processo di erosione delle coste dell'Africa Occidentale. Mettendo ancora più a rischio la sopravvivenza di comunità già vulnerabili.