PFAS, il caso del polo chimico di Spinetta Marengo. Parte 3: l’azienda
Ad Alessandria, Solvay è stimata dalla maggior parte della popolazione. Ma una condanna per disastro ambientale e l'attuale ricerca sui PFAS sta incrinando questa reputazione.
Ad Alessandria, Solvay è stimata dalla maggior parte della popolazione. Ma una condanna per disastro ambientale e l'attuale ricerca sui PFAS sta incrinando questa reputazione.
Nonostante la contaminazione sia pervasiva, non esiste una normativa nazionale sui limiti di legge per la presenza di PFAS nell'ambiente. Ad Alessandria, le autorità pubbliche non hanno gli strumenti per gestire la complessità del problema.
Nel sangue degli abitanti di Spinetta Marengo, in Piemonte, sono stati trovati livelli preoccupanti di PFAS. Le storie dei gruppi di cittadini che chiedono alle istituzioni di agire per la giustizia ambientale.
Gli erbari sono visti come relitti del passato. Ma queste capsule del tempo della biodiversità sono preziose perché ci aiutano a capire l’impatto di oggi (e di domani) delle azioni umane sull’ambiente.
In passato le crisi ambientali e le epidemie hanno spesso stimolato il mondo dell'arte. Anche la pandemia ha dato spazio agli artisti italiani per immaginare nuovi rapporti con la natura, e agli scienziati per raccogliere dati su un pianeta meno affollato.
Le tartarughe marine sono decimate dalla pesca accidentale, ma i pescatori sono riluttanti ad adottare tecnologie per evitarne la cattura. Un progetto europeo sta coinvolgendo gruppi di pescatori per testarne l’uso anche nel Mediterraneo.
Quello del tartufo in Italia è un mercato da almeno mezzo miliardo. Ma nei prossimi anni, a causa del cambiamento climatico, i tartufi nei nostri boschi potrebbero essere sempre meno.
Considering plastic in the sea only as an "ocean problem" is an outdated narrative that must be abandoned. The sources - the uses of plastics in society - are where the solutions must come from.
Considerare la plastica in mare soltanto come un “problema dell’oceano” è una narrativa obsoleta che deve essere abbandonata. Le fonti, cioè gli usi della plastica nella società, sono il punto da cui devono nascere le soluzioni.
Nel 2050 saremo più di 9 miliardi. Come produrremo cibo per tutti in modo sostenibile? Scienziati, chef e imprenditori stanno scommettendo sui novel food, per integrare la cucina italiana con nuovi ingredienti a impatto ridotto.