Lo sciacallo dorato in Italia, un’espansione silenziosa
Dal confine orientale all’Italia intera, lo sciacallo dorato si diffonde con rapidità, portando con sé paure, tensioni e nuove sfide di convivenza.
Dal confine orientale all’Italia intera, lo sciacallo dorato si diffonde con rapidità, portando con sé paure, tensioni e nuove sfide di convivenza.
Negli ultimi anni, l’Italia ha aperto alla sperimentazione di colture geneticamente modificate dopo decenni di divieti: non più OGM ma TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita. Il dibattito sulla genetica agraria si è riacceso, tra chi le vede come soluzioni per la crisi climatica e chi teme un maggiore controllo industriale sulle colture.
Migliaia di uccelli vengono abbattuti illegalmente in Bosnia-Erzegovina da cacciatori italiani. Il turismo venatorio nei Balcani è in crescita, con gravi conseguenze per la fauna di tutta Europa.
Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative».
Le industrie e le associazioni di categoria fanno pressione contro il divieto dei PFAS, argomentando che le restrizioni minerebbero competitività e occupazione. Ma questi interessi si scontrano con la tutela dell’ambiente e della salute.
La canzone tradizionale che salvò migliaia di vite su un'isola indonesiana, e che mostra come le conoscenze locali possono diventare un sistema di allerta per le generazioni future.
Cosa sono e come funzionano le assemblee per il clima, in cui cittadini partecipano alla scrittura di politiche locali o nazionali per contrastare la crisi climatica. E che in Italia, però, non si stanno diffondendo
Le esperienze italiane di assemblee cittadine per il clima hanno fatto poco rumore, ma stanno portando cambiamenti nelle politiche delle città. Per fare in modo che il loro effetto rimanga, però, serve un cambiamento strutturale
A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, il meccanismo per pescare e vendere il granchio blu non sta funzionando. A fronte di una politica che non guarda al futuro, gli allevatori di vongole sperimentano sistemi di difesa per non perdere tutto.
Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.
Cosa fare quando si vive in un’area contaminata da PFAS? Le persone mettono in campo strategie per avere accesso ad acqua e alimenti privi di PFAS, ma l’azione individuale spesso non basta.
Vicino alla riserva della Diaccia Botrona sorgerà la più grande foresta di bambù d’Europa, piantata da una holding milanese per generare crediti di carbonio. Un progetto che fa emergere i rischi e le contraddizioni del mercato delle compensazioni di CO2.