Una tavola perduta: i cibi che abbiamo estinto
Moa, silfio e piccioni migratori sono solo alcune delle specie che abbiamo mangiato fino all’estinzione. Perdendo - oltre alla specie - anche intere tradizioni, esperienze e tessuti culturali.
Moa, silfio e piccioni migratori sono solo alcune delle specie che abbiamo mangiato fino all’estinzione. Perdendo - oltre alla specie - anche intere tradizioni, esperienze e tessuti culturali.
Ad Alessandria, Solvay è stimata dalla maggior parte della popolazione. Ma una condanna per disastro ambientale e l'attuale ricerca sui PFAS sta incrinando questa reputazione.
Nonostante la contaminazione sia pervasiva, non esiste una normativa nazionale sui limiti di legge per la presenza di PFAS nell'ambiente. Ad Alessandria, le autorità pubbliche non hanno gli strumenti per gestire la complessità del problema.
Nel sangue degli abitanti di Spinetta Marengo, in Piemonte, sono stati trovati livelli preoccupanti di PFAS. Le storie dei gruppi di cittadini che chiedono alle istituzioni di agire per la giustizia ambientale.
Nella periferia di Milano, gli orti urbani “fuori suolo” stanno restituendo dignità a terreni abbandonati, inquinati e cementificati.
Ogni anno nei pressi di Pucallpa, città dell’Amazzonia peruviana, si svolge il Mundialito, uno dei più importanti campionati indigeni del continente. Un grande evento sportivo, ma anche un’occasione di confronto tra le tante comunità amazzoniche della regione.
Dopo l’invasione marocchina del Sahara Occidentale, i saharawi sono stati privati della propria terra. Ancora oggi, 170mila saharawi vivono in campi profughi. Dal 1991 le Nazioni Unite spingono per un referendum sull’autodeterminazione dei saharawi, ma il Marocco è sempre meno intenzionato a cedere il territorio, ricchissimo di giacimenti di fosfati.