Produrre riso ovunque
Sarà in grado di trasformarsi la coltivazione del riso per diventare più sostenibile? Una sperimentazione in campo sta cercando le prime risposte
Sarà in grado di trasformarsi la coltivazione del riso per diventare più sostenibile? Una sperimentazione in campo sta cercando le prime risposte
Dopo l’invasione marocchina del Sahara Occidentale, i saharawi sono stati privati della propria terra. Ancora oggi, 170mila saharawi vivono in campi profughi. Dal 1991 le Nazioni Unite spingono per un referendum sull’autodeterminazione dei saharawi, ma il Marocco è sempre meno intenzionato a cedere il territorio, ricchissimo di giacimenti di fosfati.
Nel romanzo La guerra dei mondi, H.G.Wells racconta la conquista di un pianeta dal punto di vista dei suoi abitanti tecnologicamente arretrati: noi.
Intervista all’architetto Giulia Foscari su Antarctic Resolution, un progetto di ricerca enciclopedico che racconta come sta cambiando l’Antartide che è stato esposto anche alla Biennale di Venezia.
In Italia ci sono circa 22mila alberi monumentali: alcuni sono millenari. La fotografa Elisabetta Zavoli li ha fotografati, raccogliendo storie e tradizioni che circondano gli “alberi madre”.
Un viaggio in Valle Argentina, terra di spopolamento che conserva radici e memorie di vita vissuta. E in cui alcuni giovani stanno tornando.
Entro il prossimo anno l’Italia dovrà stabilire dove stoccare le sue scorie nucleari, custodite finora in una miriade di siti temporanei. Il deposito unico nazionale sarà superficiale, come ne esistono già numerosi al mondo.