(Non)infectious creations
Thanks to her collaborations with the world of microbiology, the artist Anna Dumitriu has become a pioneer of bioart.
Thanks to her collaborations with the world of microbiology, the artist Anna Dumitriu has become a pioneer of bioart.
Un nuovo studio mostra che il potenziale dei cetacei di catturare anidride carbonica dall’atmosfera non è sufficiente per alterare il fenomeno del cambiamento climatico, come alcune ricerche hanno suggerito in passato.
La storia di Kiruna, la cittadina della Lapponia svedese che viene progressivamente smontata e trasferita altrove. Lo spostamento, pianificato nei minimi dettagli, è dovuto al cedimento della miniera sottostante che sta fagocitando interi quartieri.
Una cava di marmo inattiva è diventata inaspettatamente l’habitat ideale per un piccolo anfibio endemico: il tritone apuano. Ma la ripresa delle attività ha rischiato di far sparire questo neonato ecosistema.
La metamorfosi che abbiamo imposto al pianeta ha radici ben più lontane dell’uso dei combustibili fossili. Ricostruire il punto di partenza dell’Antropocene ci aiuta a comprendere l’impatto che avevamo sull’ambiente già migliaia di anni fa.
Un gigantesco orologio fatto per durare 10.000 anni, che risuonerà con composizioni di Brian Eno, ci vuole far riflettere sul mondo che lasceremo alle prossime generazioni.
Fino a pochi anni fa restavano meno di 20 esemplari di iguana blu delle isole Cayman. Oggi un progetto di conservazione ha fatto uscire la specie dal pericolo critico di estinzione, ma questa specie non è ancora davvero al sicuro.
In Serbia occidentale, sul villaggio di Gornje Nedeljice incombe il progetto di una delle miniere di litio più grandi al mondo. I pochi rimasti nel villaggio lottano perché alle aziende minerarie vengano imposte norme per la difesa del territorio, contro la collusione delle autorità locali.
Quali sono i telescopi che hanno plasmato il modo in cui immaginiamo il cosmo? Lo raccontano le storie della loro “prima luce”, la prima immagine catturata, che è assieme ricerca e rito propiziatorio della scienza.
Caterina Morigi sperimenta come evolve la materia delle sue stesse opere, traendo ispirazione dalla ricerca scientifica.