Il ritorno del lupo in Italia
La storia del lupo appenninico, che dopo aver sfiorato l’estinzione è tornato a ricolonizzare l’Italia. E con cui ora noi umani dobbiamo capire come convivere.
Francesca Buoninconti è naturalista e giornalista scientifica. È nella redazione di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Radio3 Rai, e racconta la zoologia ai ragazzi su Rai Gulp per La Banda dei FuoriClasse. Scrive di scienza, natura e clima per varie testate, tra cui “Il Bo Live” e “Il Tascabile”. È autrice di “Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori” (2019) e “Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali” (2021), entrambi pubblicati da Codice Edizioni.
Instagram
La storia del lupo appenninico, che dopo aver sfiorato l’estinzione è tornato a ricolonizzare l’Italia. E con cui ora noi umani dobbiamo capire come convivere.
La storia di declino e rinascita del bisonte europeo, il più grande animale selvatico terrestre rimasto in Europa, sopravvissuto grazie a soli 12 esemplari.
Il declino e la rinascita del cervo sardo, un piccolo cervo endemico della Sardegna salvato dall'estinzione dai progetti di conservazione.
In Patagonia, un manipolo di scienziati e volontari cerca di dare un futuro alle ultime 400 coppie di svasso dal cappuccio, un elegante uccello acquatico minacciato dalla crisi climatica e dalle specie aliene.
Il petrello delle bermuda è un uccello marino che per 330 anni è stato ritenuto estinto. Questa è la sua storia - e quella degli scienziati che lo hanno salvato dall’estinzione.
Il gipeto, più grande avvoltoio europeo, era completamente scomparso dalle Alpi. Il ritorno di questo rapace è il risultato di un progetto internazionale visionario e degli sforzi di uno sparuto gruppo di ornitologi che a questa specie ha dedicato la vita.
Piccolo vocabolario dei segnali che i gorilla si scambiano per comunicare, tra avvertimenti minacciosi e “canti” nei momenti di relax.