La solitudine dei numeri due
Molti sanno qual è il deserto più grande, il mare più profondo, la cascata più alta. Ma chi sono i secondi classificati? Una mappa interattiva sui numeri due della geografia.
Storie di paesi, città, esplorazioni
Molti sanno qual è il deserto più grande, il mare più profondo, la cascata più alta. Ma chi sono i secondi classificati? Una mappa interattiva sui numeri due della geografia.
L'inquinamento causato dall'estrazione mineraria a Cerro de Pasco, in Perù, sta avvelenando i bambini della città. Un'organizzazione guidata da uno scienziato ambientale italiano raccoglie i dati per dimostrare gli impatti dell'inquinamento e guidare azioni legali.
Earth Black Box è un enorme registratore di informazioni sul nostro pianeta. Ha una forma squadrata, in acciaio, e si trova in Tasmania. Il progetto ambisce a diventare una testimonianza oggettiva del nostro presente.
La Laura Bassi è l'unica rompighiaccio italiana da ricerca. Il suo equipaggio deve fare i conti con condizioni meteo ostili e imprevisti sempre in agguato.
Una mappa interattiva sui confini contesi, contorti e rivendicati attorno al mondo, dal Mar Baltico al Sudafrica.
Dopo la scoperta dello Stretto di Magellano, coloni e contadini europei arrivarono nella Terra del Fuoco e sterminarono gli indigeni Selknam. Considerati estinti dai libri di storia e dalle leggi dei vincitori, i sopravvissuti rivendicano la propria esistenza e oggi lottano per essere riconosciuti.
La Slavia friulana è una zona di confine tra colline e montagne, in cui le vecchie generazioni hanno lottato per mantenere in vita le tradizioni slovene.
L'eredità del settore industriale in Val Polcevera, tra impianti dismessi, inquinamento e rischi per la salute degli abitanti.
Dal 2013 l’epidemia di Xylella fastidiosa ha provocato la rapida morte di milioni di piante di olivo. Il batterio si è diffuso in maniera rapida, anche a causa di errori e ritardi negli interventi. Oggi in Puglia si fanno i conti con le scelte del passato.
Da fortini verdi ad aule a cielo aperto, ecco come sono cambiati nei secoli i luoghi in cui custodiamo la biodiversità vegetale.
Il ghiaccio è uno straordinario registro della storia dell’ambiente sulla terra, ma i ghiacciai oggi stanno scomparendo. Un programma internazionale vuole creare un archivio di campioni di ghiaccio in Antartide, per conservare la memoria del pianeta.
Un viaggio rocambolesco tra le rocce di Capraia e la Maremma assieme ai ricercatori che lavorano alla reintroduzione del rapace: i nuovi nidi a strapiombo sui faraglioni e il "rapimento" di giovani falchi.