Addio tundra?
L’ecosistema della tundra siberiana sta sparendo a causa dell’aumento delle temperature globali. Nei prossimi decenni, potrebbe essere quasi del tutto sostituita dalla taiga.
Biodiversità, evoluzione, specie in pericolo
L’ecosistema della tundra siberiana sta sparendo a causa dell’aumento delle temperature globali. Nei prossimi decenni, potrebbe essere quasi del tutto sostituita dalla taiga.
Un documentario di Paolo Rossi e Nicola Rebora racconta gli animali che resistono all’espansione umana, sui monti italiani.
Dal primo lupo confidente ai cani delle famiglie ucraine in fuga, cosa è cambiato? Una ricostruzione del rapporto tra uomo e cane, dalla preistoria a oggi.
Il gipeto, più grande avvoltoio europeo, era completamente scomparso dalle Alpi. Il ritorno di questo rapace è il risultato di un progetto internazionale visionario e degli sforzi di uno sparuto gruppo di ornitologi che a questa specie ha dedicato la vita.
Le popolazioni di ululone dal ventre giallo del carso triestino si sono adattate bene alla presenza dell’essere umano, trovando un rifugio sicuro in pozze artificiali e abbeveratoi. Questi habitat però, oggi rischiano di scomparire.
Uno studio su un fossile ritrovato vicino a Roma descrive quello che potrebbe essere il lupo più antico d'Europa, che visse 400mila anni fa. Un ritrovamento che getta nuova luce sulle origini, ancora misteriose, di Canis lupus.
Sono oltre duecento le zoonosi che colpiscono l'essere umano: virus, batteri e parassiti che arrivano dagli animali, dove non sempre causano malattie. Alcune infezioni sono vecchie e difficili da eradicare ancora oggi. E senza adeguate misure di prevenzione e monitoraggio altre potrebbero arrivarne in futuro.
Hanno ispirato i festoni natalizi, arricchito famiglie fiorentine nel Rinascimento, colonizzato ambienti estremi e antiche statue. I licheni sono ovunque intorno a noi: riconoscerli ci aiuta a capire più a fondo il nostro ambiente, a partire dall’Italia.
La iena gigante era tra i predatori più temibili del Pleistocene. Anche se è una specie molto studiata, il motivo della sua estinzione è ancora un mistero, ma un nuovo studio fa luce sulla sua scomparsa.
Un’intervista con lo zoologo Franco Andreone sulle sfide che deve affrontare chi si occupa di biodiversità e della sua conservazione.
Anche se molti li considerano semplici mostre di animali esotici, tra gli obiettivi principali degli zoo c’è la salvaguardia delle specie a rischio di estinzione. L’opinione di Spartaco Gippoliti, esperto di conservazione dei mammiferi.
Nonostante l’impatto emotivo che genera all’estero, i dati sulla storica Grind mostrano che rientra nei parametri della pesca sostenibile. Secondo i faroesi, è una tradizione incompresa e un’alternativa ai modelli occidentali di consumo.