Una nursery per pesci nel Lago Maggiore
Lungo le sponde del Lago Maggiore, un'associazione ha riscoperto l'antica pratica delle legnaie come incubatoio naturale per i pesci locali, in difficoltà a causa di nuovi problemi ambientali.
Lungo le sponde del Lago Maggiore, un'associazione ha riscoperto l'antica pratica delle legnaie come incubatoio naturale per i pesci locali, in difficoltà a causa di nuovi problemi ambientali.
Considerato uno dei fiumi più inquinati d’Italia, il Sarno sarà protagonista di un ambizioso progetto di recupero che potrebbe migliorare sensibilmente la qualità delle sue acque e della vita delle persone che abitano lungo le sue sponde.
Un documentario di Paolo Rossi e Nicola Rebora racconta gli animali che resistono all’espansione umana, sui monti italiani.
Un’intervista con lo zoologo Franco Andreone sulle sfide che deve affrontare chi si occupa di biodiversità e della sua conservazione.
Il ghiaccio è uno straordinario registro della storia dell’ambiente sulla terra, ma i ghiacciai oggi stanno scomparendo. Un programma internazionale vuole creare un archivio di campioni di ghiaccio in Antartide, per conservare la memoria del pianeta.
L’Italia è uno dei paesi al mondo in cui i si consuma più carne di squalo. Ma le ripercussioni sull’ecosistema marino potrebbero essere gravi.
Ritroviamo sempre più spesso le "Lazarus species", cioè specie che prima ritenevamo estinte. Perché succede?
Un recente focolaio di herpesvirus equino, scoperto nel corso di una serie di gare a Valencia, ha suscitato una particolare preoccupazione per il grande numero di animali colpiti. E ha fatto emergere il ruolo dei trasporti come vettore dei virus.
Un cortometraggio di Paolo Rossi e Nicola Rebora mostra le rare immagini del gatto selvatico sull'Appennino ligure, grazie a un paziente ed esperto lavoro di ricerca.
Nelle terre del Kalimantan, il Borneo indonesiano, la deforestazione non è rallentata con l’arrivo della pandemia. Anzi, la situazione sembra essere addirittura peggiorata. Ma una speranza per la foresta arriva da alcune coraggiose comunità locali.