Scenari 2100. La biodiversità del futuro
Come sarà la biodiversità del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà la biodiversità del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà l'energia del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore dei futuri che ci attendono, in base a come affronteremo i nostri impatti ambientali.
I francobolli sono un oggetto del passato, eppure ci raccontano come immaginavamo - e immaginiamo ancora - il futuro. Da Storie su busta, la rubrica di Stefano Bertacchi.
Cosa rimarrà tra millenni dell’enorme insieme di manufatti costruiti oggi - in plastica, cemento, metallo - come monumenti dell'Antropocene?
RADAR si rinnova, nel sito, nelle firme e nelle idee. L'editoriale della redazione.
Uno studio su un fossile ritrovato vicino a Roma descrive quello che potrebbe essere il lupo più antico d'Europa, che visse 400mila anni fa. Un ritrovamento che getta nuova luce sulle origini, ancora misteriose, di Canis lupus.
La Laura Bassi è l'unica rompighiaccio italiana da ricerca. Il suo equipaggio deve fare i conti con condizioni meteo ostili e imprevisti sempre in agguato.
Una mappa interattiva sui confini contesi, contorti e rivendicati attorno al mondo, dal Mar Baltico al Sudafrica.
Cosa succederebbe se invece di adattare la natura al design, ripensassimo la tecnologia per lavorare in armonia con l’ambiente? Intervista a Ivan Henriques, artista e studioso di ingegneria ecologica.