Scenari 2100. Il clima del futuro
Come sarà il clima del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà il clima del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà il cibo del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà la biodiversità del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Come sarà l'energia del futuro? Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore del futuri possibili.
Un percorso a bivi con otto scenari che raccontano il migliore e il peggiore dei futuri che ci attendono, in base a come affronteremo i nostri impatti ambientali.
Come siamo arrivati a dover mettere al bando la plastica? Breve storia di un materiale miracoloso, che dalla sua invenzione è stato compagno inseparabile (nonché artefice) del nostro sviluppo economico.
Una brutale El Dorado peruviana a cinquemila metri di altitudine, in cui decine di migliaia di persone cercano la fortuna. Ma dove le condizioni di vita sono impossibili e i vapori tossici hanno contaminato anche i ghiacciai.
Per studiare il comportamento delle lucciole, un fotografo naturalista ha deciso di allevarle, con non poche difficoltà. Conoscere meglio questi affascinanti coleotteri potrebbe aiutarci a capire se, in Italia, le lucciole stiano ritornando.
Il gatto di Pallas è un felino notturno e schivo che vive nelle steppe dell'Asia centrale. Gli studi su questo animale sono pochi, e valutare il suo stato di conservazione è difficile.
A dieci anni dall’incidente nucleare, lo smantellamento della centrale Fukushima Dai-ichi e la bonifica della circostante zona di esclusione procedono – più o meno – come da progetto. Ma le conseguenze nel lungo termine per le popolazioni, umana e animale, così come per l’ambiente, rimangono un’incognita.