La danza nei ghiacciai di Emma Critchley
Intervista a Emma Critchley, artista vincitrice della prima edizione della residenza artistica ambientale Earth Water Sky sull’acqua di Science Gallery Venice.
Incontri di tradizioni, innovazioni, scoperte
Intervista a Emma Critchley, artista vincitrice della prima edizione della residenza artistica ambientale Earth Water Sky sull’acqua di Science Gallery Venice.
Una rinnovata sensibilità ambientale ci spinge a trovare nuovi canali di comunicazione con la Natura. Uno di questi è la musica.
Da fortini verdi ad aule a cielo aperto, ecco come sono cambiati nei secoli i luoghi in cui custodiamo la biodiversità vegetale.
Oggi l’UE è il maggior esportatore di avorio legale al mondo, ma a causa di un sistema di controllo inefficace gran parte di questo avorio deriva dal bracconaggio e dal commercio illegale. Una nuova proposta di legge potrebbe cambiare le cose.
Non sai ancora che libro portare sotto l'ombrellone o nello zaino? I consigli di lettura della redazione di RADAR (più il consiglio di un'esperta di libri per ragazzi).
La cultura tradizionale polinesiana è ricca di conoscenze sull'Antartide, esplorato da questi popoli già dal VII secolo. Secondo alcuni ricercatori, questi saperi indigeni dovrebbero essere inclusi nei processi decisionali.
Intervista a Jaime Jackson, artista biofilico digitale, che con l'arte coinvolge i più vulnerabili al cambiamento climatico per creare assieme consapevolezza e soluzioni.
Per millenni Varanasi, città sacra indù, è stata conosciuta con il nome "Kashi". Il fotografo Ed Kashi l'ha visitata, per scoprire l'origine del suo nome.
Il fotografo Ed Kashi ha documentato la vita degli abitanti del Madagascar, che dipendono dalle risorse (già gravemente danneggiate) delle foreste dell’isola. Un equilibrio precario in cui la tutela dell’ambiente si scontra con la povertà.
L’arte generativa di Sofia Crespo, in cui si incontrano mondo naturale e mondo digitale.
Rudi Putra, biologo, attivista indonesiano e vincitore del premio Goldman per l’Ambiente, si racconta e spiega come sta cambiando la mentalità degli abitanti di Sumatra (perfino dei proprietari di piantagioni di olio di palma) nei confronti delle foreste dell’isola indonesiana.
Il deposito di rifiuti radioattivi di Onkalo, in Finlandia, è progettato per durare 100.000 anni.Realizzare una struttura del genere ha costretto a pensare all’impossibile, e a riconsiderare il concetto di tempo e di probabilità.