Ecosistemi tecnologici
L’arte generativa di Sofia Crespo, in cui si incontrano mondo naturale e mondo digitale.
Biodiversità, evoluzione, specie in pericolo
L’arte generativa di Sofia Crespo, in cui si incontrano mondo naturale e mondo digitale.
Nelle terre del Kalimantan, il Borneo indonesiano, la deforestazione non è rallentata con l’arrivo della pandemia. Anzi, la situazione sembra essere addirittura peggiorata. Ma una speranza per la foresta arriva da alcune coraggiose comunità locali.
I procioni, endemici del Nord America, negli ultimi anni sono stati avvistati anche in Italia. È una specie molto amata, ma pericolosa per l'equilibrio degli ecosistemi nostrani: onnivori e molto adattabili, infatti, i procioni proliferano in territori anche molto lontani dal loro luogo di origine.
A metà del secolo scorso, la lontra europea era diffusa in gran parte del continente. Appena trent’anni dopo era quasi scomparsa, ma oggi sta tornando. Dobbiamo augurarci il suo rientro stabile e prepararci a un futuro in cui condivideremo gli spazi con questo animale.
What were the seas and oceans like before the impact of fishing on ecosystems? To understand this, some biologists study the accounts of naturalists, explorers and merchants of the past.
Dilla Djalil-Daniel ha fotografato gli orangutan orfani che vivono nell'ambiente protetto del centro di riabilitazione di Ketapang, nel Kalimantan dell'Ovest, dove reimparano a vivere nella natura.
Gli incontri tra gli esseri umani e la fauna selvatica possono essere un rischio, sia per noi sia per gli animali. Studiare il comportamento dei visitatori nei parchi naturali può aiutare a ridurre i rischi e ad aumentare la consapevolezza delle persone.
Per piante e animali che vivono in aree urbanizzate i cimiteri sono piccole oasi, con un’importanza ecologica spesso sottovalutata.
Da Siena all’Himalaya, dal camoscio al leopardo delle nevi, una lunga intervista racconta la carriera di uno dei più celebri etologi italiani, e le sue riflessioni sul futuro della conservazione.
Il nostro reportage Masse per la massa, pubblicato a settembre, riportava i risultati di un'indagine di Greenpeace sull'inquinamento da azoto negli allevamenti lombardi. La Regione Lombardia contesta il metodo usato da Greenpeace.
Il progetto SUSINCER vuole sviluppare repellenti sostenibili contro funghi e insetti fitofagi usando gli scarti di produzione di due vegetali di largo consumo, le patate e la rucola.
Il lupo è un animale sfuggente anche per chi lo studia. Per questo sta partendo un ambizioso progetto di monitoraggio, che perlustrerà tutta l'Italia.