Un filo diretto con la natura
Intervista a Jaime Jackson, artista biofilico digitale, che con l'arte coinvolge i più vulnerabili al cambiamento climatico per creare assieme consapevolezza e soluzioni.
Intervista a Jaime Jackson, artista biofilico digitale, che con l'arte coinvolge i più vulnerabili al cambiamento climatico per creare assieme consapevolezza e soluzioni.
Come possiamo essere certi di consumare pesce in modo sostenibile? I consigli di Saša Raicevich, esperto di conservazione e di uso sostenibile delle risorse marine dell’ISPRA.
Il bombice dispari è una falena i cui bruchi si nutrono di foglie e, nel giro di pochi giorni, possono spogliare un intero bosco. La popolazione esplode con fluttuazioni cicliche ogni dieci anni, in base alla temperatura. Ma il cambiamento climatico potrebbe rendere questi eventi più frequenti.
Come sono cambiati i fondali del Mediterraneo, tra morìe e specie aliene, negli ultimi decenni? Lo racconta Egidio Trainito, fotografo naturalista specializzato nel documentare la vita subacquea.
La Pinna nobilis è il più grande bivalve del Mediterraneo. In meno di cinque anni è quasi scomparsa dai nostri mari. Una storia che ci ricorda la complessità del nostro ruolo ecologico per l’ambiente marino.
Dopo più di un anno di chiusure nelle nostre case, nei nostri smartphone, in noi stessi, il desiderio di un’evasione. E di tornare a quello che ci salva: l’arte, lo sport, gli altri. Una nuova puntata di ACACIE, la rubrica di Maurizio Carucci.
Solo di recente la comunità scientifica si è concentrata sul riscaldamento anomalo dell’oceano. Simona Simoncelli, ricercatrice INGV, ci spiega come la temperatura degli oceani sta cambiand, e perché gli effetti saranno particolarmente forti sulle coste del Mediterraneo.
For over 5,000 years, Varanasi, Hinduism’s holiest city, was known as "Kashi". Photoreporter Ed Kashi traveled to Varanasi, on a journey to discover the origin of his name.
Per millenni Varanasi, città sacra indù, è stata conosciuta con il nome "Kashi". Il fotografo Ed Kashi l'ha visitata, per scoprire l'origine del suo nome.
Il viaggio come atto politico, esplorazione del noto, pratica del paesaggio. Una nuova puntata di ACACIE, la rubrica di Maurizio Carucci.