La voce dei torrenti
Un progetto dell'Università di Bolzano mostra che dal suono dei torrenti si può studiare lo scioglimento dei ghiacciai. E anche mettere a punto sistemi di allerta per ridurre il rischio idrogeologico.
Inquinamento, sostenibilità, trasformazioni
Un progetto dell'Università di Bolzano mostra che dal suono dei torrenti si può studiare lo scioglimento dei ghiacciai. E anche mettere a punto sistemi di allerta per ridurre il rischio idrogeologico.
Come siamo arrivati a dover mettere al bando la plastica? Breve storia di un materiale miracoloso, che dalla sua invenzione è stato compagno inseparabile (nonché artefice) del nostro sviluppo economico.
L'estrazione artigianale di oro in Indonesia coinvolge più di un milione di minatori e le loro famiglie. Questa attività, però, rilascia quantità pericolose di mercurio nell'ambiente.
Una brutale El Dorado peruviana a cinquemila metri di altitudine, in cui decine di migliaia di persone cercano la fortuna. Ma dove le condizioni di vita sono impossibili e i vapori tossici hanno contaminato anche i ghiacciai.
Come possiamo essere certi di consumare pesce in modo sostenibile? I consigli di Saša Raicevich, esperto di conservazione e di uso sostenibile delle risorse marine dell’ISPRA.
Come sono cambiati i fondali del Mediterraneo, tra morìe e specie aliene, negli ultimi decenni? Lo racconta Egidio Trainito, fotografo naturalista specializzato nel documentare la vita subacquea.
Nelle acque di Panarea, la grande acidità data dall’attività vulcanica sul fondale offre un’immagine di come potrebbero essere gli oceani del futuro.
Le navi abbandonate affollano i porti italiani. Si tratta di un problema ambientale e umano complesso. È il caso della motonave Berkan B, abbandonata a Ravenna.
Solo di recente la comunità scientifica si è concentrata sul riscaldamento anomalo dell’oceano. Simona Simoncelli, ricercatrice INGV, ci spiega come la temperatura degli oceani sta cambiand, e perché gli effetti saranno particolarmente forti sulle coste del Mediterraneo.
Reinventare il turismo è un passo necessario per garantire un futuro a questo settore in crescita costante da decenni, ma di cui iniziano a emergere i problemi di sostenibilità ambientale (e non solo).
Costruito all’interno di un parco divertimenti, l’hotel è dotato di camere con vista su un recinto di orsi polari. L’operazione ha risollevato le polemiche sull’adeguatezza delle leggi cinesi per la protezione degli animali.
I benefici del piantare alberi sono ormai riconosciuti. Ma limitarci a piantare molti alberi non ci salverà: occorre sapere cosa, dove e come piantare.