A dip in the sea of the past
What were the seas and oceans like before the impact of fishing on ecosystems? To understand this, some biologists study the accounts of naturalists, explorers and merchants of the past.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
What were the seas and oceans like before the impact of fishing on ecosystems? To understand this, some biologists study the accounts of naturalists, explorers and merchants of the past.
Dilla Djalil-Daniel photographed orphaned orangutans living in the secure and peaceful environment at an orangutan rehabilitation centre in Ketapang, West Kalimantan.
Dilla Djalil-Daniel ha fotografato gli orangutan orfani che vivono nell'ambiente protetto del centro di riabilitazione di Ketapang, nel Kalimantan dell'Ovest, dove reimparano a vivere nella natura.
Entriamo nella spettacolare grotta di Naica, in Messico, assieme al team di speleologi che vuole riprodurla in digitale.
È una meraviglia unica al mondo, che solo poche persone hanno potuto vedere e che presto tornerà inaccessibile. Ma alcuni speleologi italiani hanno un progetto per renderla aperta al mondo intero.
Dai vulcani messicani alle Alpi, intervista alla geologa Lucia Capra sui suoi studi che comparano i lahar ai due lati dell’Atlantico.
Gli incontri tra gli esseri umani e la fauna selvatica possono essere un rischio, sia per noi sia per gli animali. Studiare il comportamento dei visitatori nei parchi naturali può aiutare a ridurre i rischi e ad aumentare la consapevolezza delle persone.
Per piante e animali che vivono in aree urbanizzate i cimiteri sono piccole oasi, con un’importanza ecologica spesso sottovalutata.
Interview with Andreco, visual artist, environmental engineer and activist on social and environmental issues.
Le coste del Bangladesh stanno sprofondando nell'Oceano Indiano, ma Komola Begum ha imparato ad adattarsi, inventando una nuova professione.
Da Siena all’Himalaya, dal camoscio al leopardo delle nevi, una lunga intervista racconta la carriera di uno dei più celebri etologi italiani, e le sue riflessioni sul futuro della conservazione.
L'Indonesia ospita gran parte delle foreste di mangrovie mondiali, ma questi ecosistemi stanno sparendo a causa del crescente mercato dell'acquacoltura che porta i gamberetti sulle nostre tavole.