Futuro antico
Il deposito di rifiuti radioattivi di Onkalo, in Finlandia, è progettato per durare 100.000 anni.Realizzare una struttura del genere ha costretto a pensare all’impossibile, e a riconsiderare il concetto di tempo e di probabilità.
Il deposito di rifiuti radioattivi di Onkalo, in Finlandia, è progettato per durare 100.000 anni.Realizzare una struttura del genere ha costretto a pensare all’impossibile, e a riconsiderare il concetto di tempo e di probabilità.
Per sfamare una popolazione mondiale sempre più numerosa e urbana, si prevede che entro il 2050 la produzione di cibo dovrà aumentare del 70%. Una domanda difficile da soddisfare, anche per la mancanza di suolo da destinare agli allevamenti.
Produrre cibo in modo sostenibile e garantirne l'accesso a tutti sono problemi politici, economici e sociali, prima che scientifico-tecnologici. E i modi per innovare questo settore devono passare dal legame delle comunità con l'ambiente in cui vivono.
Il settore agroalimentare contribuisce al cambiamento climatico, ma ne subisce anche le conseguenze. Le azioni (individuali e non) per rendere più sostenibile il modo in cui mangiamo.
Stoccare l'energia in eccesso prodotta dalle rinnovabili sotto forma di gas. Si chiama power-to-gas ed è una delle possibili soluzioni alla difficile sfida della transizione verso una rete più sostenibile.