Navi abbandonate, relitti e gente di mare: il cimitero delle navi di Ravenna
Le navi abbandonate affollano i porti italiani. Si tratta di un problema ambientale e umano complesso. È il caso della motonave Berkan B, abbandonata a Ravenna.
Le navi abbandonate affollano i porti italiani. Si tratta di un problema ambientale e umano complesso. È il caso della motonave Berkan B, abbandonata a Ravenna.
Nelle terre del Kalimantan, il Borneo indonesiano, la deforestazione non è rallentata con l’arrivo della pandemia. Anzi, la situazione sembra essere addirittura peggiorata. Ma una speranza per la foresta arriva da alcune coraggiose comunità locali.
A dieci anni dall’incidente nucleare, lo smantellamento della centrale Fukushima Dai-ichi e la bonifica della circostante zona di esclusione procedono – più o meno – come da progetto. Ma le conseguenze nel lungo termine per le popolazioni, umana e animale, così come per l’ambiente, rimangono un’incognita.
Un viaggio alla scoperta dello stato indiano del Sikkim, in cui il passaggio a un’agricoltura completamente biologica ha riavvicinato i contadini alle tradizioni dei loro antenati. E ha fatto nascere il settore del turismo sostenibile
È una meraviglia unica al mondo, che solo poche persone hanno potuto vedere e che presto tornerà inaccessibile. Ma alcuni speleologi italiani hanno un progetto per renderla aperta al mondo intero.
Le coste del Bangladesh stanno sprofondando nell'Oceano Indiano, ma Komola Begum ha imparato ad adattarsi, inventando una nuova professione.
L'innalzamento del livello dei mari e lo sfruttamento di spiagge e foreste di mangrovie stanno accelerando il processo di erosione delle coste dell'Africa Occidentale. Mettendo ancora più a rischio la sopravvivenza di comunità già vulnerabili.
Gli allevamenti intensivi hanno un impatto significativo sull'ambiente. In Lombardia, il rapporto tra comparto agricolo, territorio e salute pubblica è al centro di un dibattito complesso.