Orti urbani, la rinascita della periferia comincia dall’agricoltura metropolitana
Nella periferia di Milano, gli orti urbani “fuori suolo” stanno restituendo dignità a terreni abbandonati, inquinati e cementificati.
Nella periferia di Milano, gli orti urbani “fuori suolo” stanno restituendo dignità a terreni abbandonati, inquinati e cementificati.
La storia del lupo appenninico, che dopo aver sfiorato l’estinzione è tornato a ricolonizzare l’Italia. E con cui ora noi umani dobbiamo capire come convivere.
Migliaia di microrganismi prosperano nei ghiacciai e nel permafrost, ma a causa del riscaldamento globale potrebbero diventare una minaccia per gli esseri umani. Alcuni ricercatori, però, cercano di trasformarli in una risorsa.
Le tartarughe marine sono decimate dalla pesca accidentale, ma i pescatori sono riluttanti ad adottare tecnologie per evitarne la cattura. Un progetto europeo sta coinvolgendo gruppi di pescatori per testarne l’uso anche nel Mediterraneo.
La storia di declino e rinascita del bisonte europeo, il più grande animale selvatico terrestre rimasto in Europa, sopravvissuto grazie a soli 12 esemplari.
Nella foresta atlantica brasiliana, l’agricoltore eremita Zé Ferreira pratica l’agroforestazione, un sistema che integra foresta e coltivazioni per produrre cibo senza disboscare.
Nella Groenlandia meridionale il turismo sta crescendo, creando nuovi problemi alle comunità locali. Che propongono soluzioni per visitare la regione in modo sostenibile.
Il declino e la rinascita del cervo sardo, un piccolo cervo endemico della Sardegna salvato dall'estinzione dai progetti di conservazione.
Considerare la plastica in mare soltanto come un “problema dell’oceano” è una narrativa obsoleta che deve essere abbandonata. Le fonti, cioè gli usi della plastica nella società, sono il punto da cui devono nascere le soluzioni.
Considerato uno dei fiumi più inquinati d’Italia, il Sarno sarà protagonista di un ambizioso progetto di recupero che potrebbe migliorare sensibilmente la qualità delle sue acque e della vita delle persone che abitano lungo le sue sponde.
In Patagonia, un manipolo di scienziati e volontari cerca di dare un futuro alle ultime 400 coppie di svasso dal cappuccio, un elegante uccello acquatico minacciato dalla crisi climatica e dalle specie aliene.
Nel 2050 saremo più di 9 miliardi. Come produrremo cibo per tutti in modo sostenibile? Scienziati, chef e imprenditori stanno scommettendo sui novel food, per integrare la cucina italiana con nuovi ingredienti a impatto ridotto.