Il mio Mediterraneo
Come sono cambiati i fondali del Mediterraneo, tra morìe e specie aliene, negli ultimi decenni? Lo racconta Egidio Trainito, fotografo naturalista specializzato nel documentare la vita subacquea.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
Come sono cambiati i fondali del Mediterraneo, tra morìe e specie aliene, negli ultimi decenni? Lo racconta Egidio Trainito, fotografo naturalista specializzato nel documentare la vita subacquea.
Nelle acque di Panarea, la grande acidità data dall’attività vulcanica sul fondale offre un’immagine di come potrebbero essere gli oceani del futuro.
La Pinna nobilis è il più grande bivalve del Mediterraneo. In meno di cinque anni è quasi scomparsa dai nostri mari. Una storia che ci ricorda la complessità del nostro ruolo ecologico per l’ambiente marino.
Le navi abbandonate affollano i porti italiani. Si tratta di un problema ambientale e umano complesso. È il caso della motonave Berkan B, abbandonata a Ravenna.
Dopo più di un anno di chiusure nelle nostre case, nei nostri smartphone, in noi stessi, il desiderio di un’evasione. E di tornare a quello che ci salva: l’arte, lo sport, gli altri. Una nuova puntata di ACACIE, la rubrica di Maurizio Carucci.
Solo di recente la comunità scientifica si è concentrata sul riscaldamento anomalo dell’oceano. Simona Simoncelli, ricercatrice INGV, ci spiega come la temperatura degli oceani sta cambiand, e perché gli effetti saranno particolarmente forti sulle coste del Mediterraneo.
Un recente focolaio di herpesvirus equino, scoperto nel corso di una serie di gare a Valencia, ha suscitato una particolare preoccupazione per il grande numero di animali colpiti. E ha fatto emergere il ruolo dei trasporti come vettore dei virus.
Un cortometraggio di Paolo Rossi e Nicola Rebora mostra le rare immagini del gatto selvatico sull'Appennino ligure, grazie a un paziente ed esperto lavoro di ricerca.
For over 5,000 years, Varanasi, Hinduism’s holiest city, was known as "Kashi". Photoreporter Ed Kashi traveled to Varanasi, on a journey to discover the origin of his name.
Per millenni Varanasi, città sacra indù, è stata conosciuta con il nome "Kashi". Il fotografo Ed Kashi l'ha visitata, per scoprire l'origine del suo nome.
Le restrizioni del 2020 sono state un'occasione storica per osservare gli effetti della cessazione improvvisa delle attività umane sull'ambiente e la fauna selvatica. Una mappa interattiva racconta i risultati di ricerche condotte in tutto il mondo.
Origini, declino e rinascita del cammino più lungo del nostro paese.