Ci sono alternative alla plastica in agricoltura?
La plastica in agricoltura è una fonte di microplastiche e viene riciclata poco, ma il suo uso è in crescita. Alcuni materiali (antichi e nuovi), però, offrono delle alternative.
La plastica in agricoltura è una fonte di microplastiche e viene riciclata poco, ma il suo uso è in crescita. Alcuni materiali (antichi e nuovi), però, offrono delle alternative.
Chi nega il cambiamento climatico ama ripetere che un tempo la Groenlandia era verdeggiante, come suggerisce il nome: una bufala che però nasconde una storia affascinante di propaganda vichinga. Un estratto da “La Groenlandia non era tutta verde”, di Gianluca Lentini.
L'uniformità genetica è fondamentale per l'agricoltura moderna, ma ci rende vulnerabili all'insorgere di malattie delle piante. Agricoltura e ricerca sperimentano nuove tecniche per aumentare la biodiversità in campo.
L’aquila di mare testabianca, simbolo degli Stati Uniti, è stata quasi spazzata via dal DDT. Oggi è tornata a solcare i cieli del Nord America, ma è minacciata da nuovi problemi ambientali.
La siccità che ha colpito l’Italia è stata un evento record, ma in linea con gli scenari sul cambiamento climatico. Ecco le nuove strategie che dovremo adottare per affrontare gli eventi estremi più frequenti dei prossimi anni.
Che li si trovi affascinanti o che li si tema profondamente, è meglio essere in grado di distinguere i serpenti e sapere come comportarsi nel caso in cui se ne incontri uno.
Diritti delle piante, il mare che cambia, una nuova sensibilità ecologica: ecco i consigli di lettura per l’estate da parte della redazione di RADAR, per ampliare la nostra prospettiva sul mondo.
Come si ricostruisce (e vende) lo scheletro di un enorme triceratopo? A Trieste, una piccola azienda collabora con le università per ricomporre fossili di dinosauri, per i quali c’è un mercato nascente.
In alcuni paesi asiatici la richiesta di tigri (e loro parti) è alimentata dalla medicina tradizionale e dal turismo. E le esportazioni partono anche dall'Europa, nonostante i divieti. Un estratto da “Trafficanti di natura”, il nuovo libro di Rudi Bressa.
Intervista ad Anna Dumitriu, l’artista che grazie alle sue collaborazioni con il mondo della microbiologia è diventata una pioniera della bioarte.