Val Polcevera. Conflitti ambientali nella valle dimenticata
L'eredità del settore industriale in Val Polcevera, tra impianti dismessi, inquinamento e rischi per la salute degli abitanti.
Storie di paesi, città, esplorazioni
L'eredità del settore industriale in Val Polcevera, tra impianti dismessi, inquinamento e rischi per la salute degli abitanti.
Dal 2013 l’epidemia di Xylella fastidiosa ha provocato la rapida morte di milioni di piante di olivo. Il batterio si è diffuso in maniera rapida, anche a causa di errori e ritardi negli interventi. Oggi in Puglia si fanno i conti con le scelte del passato.
Da fortini verdi ad aule a cielo aperto, ecco come sono cambiati nei secoli i luoghi in cui custodiamo la biodiversità vegetale.
Il ghiaccio è uno straordinario registro della storia dell’ambiente sulla terra, ma i ghiacciai oggi stanno scomparendo. Un programma internazionale vuole creare un archivio di campioni di ghiaccio in Antartide, per conservare la memoria del pianeta.
Un viaggio rocambolesco tra le rocce di Capraia e la Maremma assieme ai ricercatori che lavorano alla reintroduzione del rapace: i nuovi nidi a strapiombo sui faraglioni e il "rapimento" di giovani falchi.
La cultura tradizionale polinesiana è ricca di conoscenze sull'Antartide, esplorato da questi popoli già dal VII secolo. Secondo alcuni ricercatori, questi saperi indigeni dovrebbero essere inclusi nei processi decisionali.
L'estrazione artigianale di oro in Indonesia coinvolge più di un milione di minatori e le loro famiglie. Questa attività, però, rilascia quantità pericolose di mercurio nell'ambiente.
Una brutale El Dorado peruviana a cinquemila metri di altitudine, in cui decine di migliaia di persone cercano la fortuna. Ma dove le condizioni di vita sono impossibili e i vapori tossici hanno contaminato anche i ghiacciai.
Sailing for Blue Life è un progetto che unisce turismo responsabile e attività di ricerca scientifica partecipativa lungo le coste del Mediterraneo, in barca a vela.
Nelle acque di Panarea, la grande acidità data dall’attività vulcanica sul fondale offre un’immagine di come potrebbero essere gli oceani del futuro.
Le navi abbandonate affollano i porti italiani. Si tratta di un problema ambientale e umano complesso. È il caso della motonave Berkan B, abbandonata a Ravenna.
Dopo più di un anno di chiusure nelle nostre case, nei nostri smartphone, in noi stessi, il desiderio di un’evasione. E di tornare a quello che ci salva: l’arte, lo sport, gli altri. Una nuova puntata di ACACIE, la rubrica di Maurizio Carucci.