Chi si credeva estinto e non lo era: le “Lazarus species”
Ritroviamo sempre più spesso le "Lazarus species", cioè specie che prima ritenevamo estinte. Perché succede?
Ritroviamo sempre più spesso le "Lazarus species", cioè specie che prima ritenevamo estinte. Perché succede?
Sailing for Blue Life è un progetto che unisce turismo responsabile e attività di ricerca scientifica partecipativa lungo le coste del Mediterraneo, in barca a vela.
Per studiare il comportamento delle lucciole, un fotografo naturalista ha deciso di allevarle, con non poche difficoltà. Conoscere meglio questi affascinanti coleotteri potrebbe aiutarci a capire se, in Italia, le lucciole stiano ritornando.
Le restrizioni del 2020 sono state un'occasione storica per osservare gli effetti della cessazione improvvisa delle attività umane sull'ambiente e la fauna selvatica. Una mappa interattiva racconta i risultati di ricerche condotte in tutto il mondo.
Costruito all’interno di un parco divertimenti, l’hotel è dotato di camere con vista su un recinto di orsi polari. L’operazione ha risollevato le polemiche sull’adeguatezza delle leggi cinesi per la protezione degli animali.
La conservazione di specie in pericolo all’interno di parchi faunistici e acquari solleva dubbi sul benessere degli animali. Le norme e gli standard etici a cui sono sottoposti i centri (in gran parte, su base volontaria)
Il deposito di rifiuti radioattivi di Onkalo, in Finlandia, è progettato per durare 100.000 anni.Realizzare una struttura del genere ha costretto a pensare all’impossibile, e a riconsiderare il concetto di tempo e di probabilità.
I procioni, endemici del Nord America, negli ultimi anni sono stati avvistati anche in Italia. È una specie molto amata, ma pericolosa per l'equilibrio degli ecosistemi nostrani: onnivori e molto adattabili, infatti, i procioni proliferano in territori anche molto lontani dal loro luogo di origine.
Si possono ricreare gli odori del nostro passato? Il progetto Odeuropa studia i profumi antichi dell’Europa, per tenerne vive le tradizioni. Un viaggio tra collezioni private, erbari e pinacoteche, alla ricerca della nostra memoria olfattiva comune.
È una meraviglia unica al mondo, che solo poche persone hanno potuto vedere e che presto tornerà inaccessibile. Ma alcuni speleologi italiani hanno un progetto per renderla aperta al mondo intero.
Com'erano i mari e gli oceani, prima dell'impatto della pesca sugli ecosistemi? Per capirlo, alcuni biologi studiano i resoconti di naturalisti, esploratori e mercanti del passato.
Per piante e animali che vivono in aree urbanizzate i cimiteri sono piccole oasi, con un’importanza ecologica spesso sottovalutata.