Un’armata (rossa) di granchi reali sta invadendo l’Artico
Il granchio reale è stato introdotto negli anni '60 nel Mare di Barents dall’Unione Sovietica. Ora sta mettendo a rischio le specie (e l’economia ittica) della regione.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
Il granchio reale è stato introdotto negli anni '60 nel Mare di Barents dall’Unione Sovietica. Ora sta mettendo a rischio le specie (e l’economia ittica) della regione.
In passato le crisi ambientali e le epidemie hanno spesso stimolato il mondo dell'arte. Anche la pandemia ha dato spazio agli artisti italiani per immaginare nuovi rapporti con la natura, e agli scienziati per raccogliere dati su un pianeta meno affollato.
Le tartarughe marine sono decimate dalla pesca accidentale, ma i pescatori sono riluttanti ad adottare tecnologie per evitarne la cattura. Un progetto europeo sta coinvolgendo gruppi di pescatori per testarne l’uso anche nel Mediterraneo.
Una fertile contaminazione tra lo Svalbard Global Seed Vault e un progetto artistico partecipativo rimette al centro dell’ecosistema il mondo vegetale.
La collaborazione tra un biologo e uno storico dell’arte ha dato vita a un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della frutta e verdura che mangiamo, a partire da dipinti e affreschi.
Gli esperimenti in laboratorio dimostrano gli effetti nocivi di molti pesticidi sulle api, ma le prove in campo forniscono spesso risultati contraddittori. Ricercatori italiani hanno scomposto il fenomeno, individuando nella presenza del virus delle ali deformi un fattore d’imprevedibilità per il destino delle colonie. E insistono sul mantenimento di rifugi naturali per le specie selvatiche.
La storia di declino e rinascita del bisonte europeo, il più grande animale selvatico terrestre rimasto in Europa, sopravvissuto grazie a soli 12 esemplari.
Quello del tartufo in Italia è un mercato da almeno mezzo miliardo. Ma nei prossimi anni, a causa del cambiamento climatico, i tartufi nei nostri boschi potrebbero essere sempre meno.
La sconfitta della morte grazie ai progressi della medicina è un tema ricorrente nella fantascienza, dove è quasi sempre associata alla perdita di alcune libertà individuali. Una condizione per certi versi simile a quella sperimentata durante la pandemia.
Nella foresta atlantica brasiliana, l’agricoltore eremita Zé Ferreira pratica l’agroforestazione, un sistema che integra foresta e coltivazioni per produrre cibo senza disboscare.
Una mostra raccoglie le testimonianze dei veneziani sull’acqua alta eccezionale del 2019. Ce la racconta una delle sue curatrici.
Da quando è entrato in funzione, il MOSE ha salvato più volte Venezia dall'acqua alta. Ma il modo in cui è progettato, guardando al passato, lo rende inadeguato agli scenari climatici futuri.