Come comportarsi se si incontra un serpente
Che li si trovi affascinanti o che li si tema profondamente, è meglio essere in grado di distinguere i serpenti e sapere come comportarsi nel caso in cui se ne incontri uno.
Biodiversità, evoluzione, specie in pericolo
Che li si trovi affascinanti o che li si tema profondamente, è meglio essere in grado di distinguere i serpenti e sapere come comportarsi nel caso in cui se ne incontri uno.
Come si ricostruisce (e vende) lo scheletro di un enorme triceratopo? A Trieste, una piccola azienda collabora con le università per ricomporre fossili di dinosauri, per i quali c’è un mercato nascente.
In alcuni paesi asiatici la richiesta di tigri (e loro parti) è alimentata dalla medicina tradizionale e dal turismo. E le esportazioni partono anche dall'Europa, nonostante i divieti. Un estratto da “Trafficanti di natura”, il nuovo libro di Rudi Bressa.
Popolazioni in crescita, incontri sempre più frequenti e la tragica uccisione di un runner in Trentino aggredito da un orso hanno alimentato molte discussioni sulla gestione faunistica nel Belpaese. L’opinione di Luigi Boitani sulla conservazione di orsi e lupi sul suolo italiano.
Un nuovo studio mostra che il potenziale dei cetacei di catturare anidride carbonica dall’atmosfera non è sufficiente per alterare il fenomeno del cambiamento climatico, come alcune ricerche hanno suggerito in passato.
Con una nuova tecnica di analisi del DNA ambientale, dall'acqua di mare si possono ricavare informazioni sulla presenza di specie prima difficili da osservare. Per esempio la foca monaca, che nel Mediterraneo è quasi scomparsa.
Una cava di marmo inattiva è diventata inaspettatamente l’habitat ideale per un piccolo anfibio endemico: il tritone apuano. Ma la ripresa delle attività ha rischiato di far sparire questo neonato ecosistema.
Lungo le sponde del Lago Maggiore, un'associazione ha riscoperto l'antica pratica delle legnaie come incubatoio naturale per i pesci locali, in difficoltà a causa di nuovi problemi ambientali.
Fino a pochi anni fa restavano meno di 20 esemplari di iguana blu delle isole Cayman. Oggi un progetto di conservazione ha fatto uscire la specie dal pericolo critico di estinzione, ma questa specie non è ancora davvero al sicuro.
Moa, silfio e piccioni migratori sono solo alcune delle specie che abbiamo mangiato fino all’estinzione. Perdendo - oltre alla specie - anche intere tradizioni, esperienze e tessuti culturali.
Un progetto sta studiando il ruolo dell’estetica nelle strategie di tutela della biodiversità, per capire se le specie percepite come più belle dagli scienziati sono favorite.
Gli erbari sono visti come relitti del passato. Ma queste capsule del tempo della biodiversità sono preziose perché ci aiutano a capire l’impatto di oggi (e di domani) delle azioni umane sull’ambiente.