Musica per le piante
Una rinnovata sensibilità ambientale ci spinge a trovare nuovi canali di comunicazione con la Natura. Uno di questi è la musica.
Biodiversità, evoluzione, specie in pericolo
Una rinnovata sensibilità ambientale ci spinge a trovare nuovi canali di comunicazione con la Natura. Uno di questi è la musica.
Dal 2013 l’epidemia di Xylella fastidiosa ha provocato la rapida morte di milioni di piante di olivo. Il batterio si è diffuso in maniera rapida, anche a causa di errori e ritardi negli interventi. Oggi in Puglia si fanno i conti con le scelte del passato.
Oggi l’UE è il maggior esportatore di avorio legale al mondo, ma a causa di un sistema di controllo inefficace gran parte di questo avorio deriva dal bracconaggio e dal commercio illegale. Una nuova proposta di legge potrebbe cambiare le cose.
L'inquinamento acustico ha un impatto importante sulle specie che popolano il mare, ma è ancora poco studiato. Il progetto Soundscape ha monitorato il paesaggio sonoro sottomarino dell'Adriatico settentrionale per più di un anno, per conoscere meglio il problema e individuare possibili soluzioni.
Il mercato di animali esotici è molto criticato, ma secondo l’erpetologo Franco Andreone l’allevamento in cattività dovrebbe essere valutato senza partigianerie: in alcuni casi, può contribuire a raccogliere dati per tutelare specie in pericolo, e alla sopravvivenza di comunità locali.
Piccolo vocabolario dei segnali che i gorilla si scambiano per comunicare, tra avvertimenti minacciosi e “canti” nei momenti di relax.
L’Italia è uno dei paesi al mondo in cui i si consuma più carne di squalo. Ma le ripercussioni sull’ecosistema marino potrebbero essere gravi.
Un viaggio rocambolesco tra le rocce di Capraia e la Maremma assieme ai ricercatori che lavorano alla reintroduzione del rapace: i nuovi nidi a strapiombo sui faraglioni e il "rapimento" di giovani falchi.
Per far fronte alle temperature in aumento, specie animali e vegetali si spostano verso zone più fredde. Anche chi si occupa di tutela dell'ambiente deve adattarsi a queste nuove condizioni, a volte con scelte dolorose: per esempio, decidere su quali specie concentrare gli sforzi.
Come ogni estate, alcuni episodi di morsi di vipera riesumano la nostra antica e irrazionale paura dei serpenti.
Ritroviamo sempre più spesso le "Lazarus species", cioè specie che prima ritenevamo estinte. Perché succede?
Intervista a Jaime Jackson, artista biofilico digitale, che con l'arte coinvolge i più vulnerabili al cambiamento climatico per creare assieme consapevolezza e soluzioni.