Il petrello delle Bermuda: storia di una resurrezione
Il petrello delle bermuda è un uccello marino che per 330 anni è stato ritenuto estinto. Questa è la sua storia - e quella degli scienziati che lo hanno salvato dall’estinzione.
Il petrello delle bermuda è un uccello marino che per 330 anni è stato ritenuto estinto. Questa è la sua storia - e quella degli scienziati che lo hanno salvato dall’estinzione.
L'inquinamento causato dall'estrazione mineraria a Cerro de Pasco, in Perù, sta avvelenando i bambini della città. Un'organizzazione guidata da uno scienziato ambientale italiano raccoglie i dati per dimostrare gli impatti dell'inquinamento e guidare azioni legali.
Il gipeto, più grande avvoltoio europeo, era completamente scomparso dalle Alpi. Il ritorno di questo rapace è il risultato di un progetto internazionale visionario e degli sforzi di uno sparuto gruppo di ornitologi che a questa specie ha dedicato la vita.
Anche se molti li considerano semplici mostre di animali esotici, tra gli obiettivi principali degli zoo c’è la salvaguardia delle specie a rischio di estinzione. L’opinione di Spartaco Gippoliti, esperto di conservazione dei mammiferi.
Il ghiaccio è uno straordinario registro della storia dell’ambiente sulla terra, ma i ghiacciai oggi stanno scomparendo. Un programma internazionale vuole creare un archivio di campioni di ghiaccio in Antartide, per conservare la memoria del pianeta.
Un viaggio rocambolesco tra le rocce di Capraia e la Maremma assieme ai ricercatori che lavorano alla reintroduzione del rapace: i nuovi nidi a strapiombo sui faraglioni e il "rapimento" di giovani falchi.
I benefici del piantare alberi sono ormai riconosciuti. Ma limitarci a piantare molti alberi non ci salverà: occorre sapere cosa, dove e come piantare.
Rudi Putra, biologo, attivista indonesiano e vincitore del premio Goldman per l’Ambiente, si racconta e spiega come sta cambiando la mentalità degli abitanti di Sumatra (perfino dei proprietari di piantagioni di olio di palma) nei confronti delle foreste dell’isola indonesiana.
Clean Sea LIFE è un progetto europeo che porta l’attenzione sul problema dei rifiuti in mare e sperimenta nuove soluzioni di gestione, tra cui il coinvolgimento dei pescatori.
Un viaggio alla scoperta dello stato indiano del Sikkim, in cui il passaggio a un’agricoltura completamente biologica ha riavvicinato i contadini alle tradizioni dei loro antenati. E ha fatto nascere il settore del turismo sostenibile
Nel sud del Madagascar, per far fronte alla riduzione delle riserve ittiche le comunità stanno sperimentando la coltivazione di alghe (da cui si estrae un gelificante usato in yogurt e cosmetici). Una strategia di adattamento al mondo che cambia, che dà nuove possibilità ai pescatori e favorisce l’occupazione femminile.
A sedici anni dallo tsunami che colpì l'Oceano Indiano il 26 dicembre 2004, Banda Aceh, tra le città più colpite dalla distruzione, sta usando le sue cicatrici per prepararsi ai disastri futuri.