Viaggiare a piedi
Reinventare il turismo è un passo necessario per garantire un futuro a questo settore in crescita costante da decenni, ma di cui iniziano a emergere i problemi di sostenibilità ambientale (e non solo).
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
Reinventare il turismo è un passo necessario per garantire un futuro a questo settore in crescita costante da decenni, ma di cui iniziano a emergere i problemi di sostenibilità ambientale (e non solo).
Il viaggio come atto politico, esplorazione del noto, pratica del paesaggio. Una nuova puntata di ACACIE, la rubrica di Maurizio Carucci.
Costruito all’interno di un parco divertimenti, l’hotel è dotato di camere con vista su un recinto di orsi polari. L’operazione ha risollevato le polemiche sull’adeguatezza delle leggi cinesi per la protezione degli animali.
I benefici del piantare alberi sono ormai riconosciuti. Ma limitarci a piantare molti alberi non ci salverà: occorre sapere cosa, dove e come piantare.
La conservazione di specie in pericolo all’interno di parchi faunistici e acquari solleva dubbi sul benessere degli animali. Le norme e gli standard etici a cui sono sottoposti i centri (in gran parte, su base volontaria)
The people of Madagascar are dependent on the depleting forests. A precarious balance between environmental conservation and poverty.
Il fotografo Ed Kashi ha documentato la vita degli abitanti del Madagascar, che dipendono dalle risorse (già gravemente danneggiate) delle foreste dell’isola. Un equilibrio precario in cui la tutela dell’ambiente si scontra con la povertà.
Il gatto di Pallas è un felino notturno e schivo che vive nelle steppe dell'Asia centrale. Gli studi su questo animale sono pochi, e valutare il suo stato di conservazione è difficile.
La gestione degli incendi boschivi in Italia, tra paradossi, necessità di pianificazione e incertezza.
L’arte generativa di Sofia Crespo, in cui si incontrano mondo naturale e mondo digitale.
Nelle terre del Kalimantan, il Borneo indonesiano, la deforestazione non è rallentata con l’arrivo della pandemia. Anzi, la situazione sembra essere addirittura peggiorata. Ma una speranza per la foresta arriva da alcune coraggiose comunità locali.
Il viaggio come atto politico, esplorazione del noto, pratica del paesaggio. Una nuova puntata di ACACIE, la rubrica di Maurizio Carucci.