Where will biotechnology take us?
Amy Karle, a visionary artist who combines medicine, design and advanced technologies to explore the ethical limits and possibilities of enhancing the human body, answers.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
Amy Karle, a visionary artist who combines medicine, design and advanced technologies to explore the ethical limits and possibilities of enhancing the human body, answers.
Risponde Amy Karle, artista visionaria che unisce medicina, design e tecnologie avanzate per esplorare i limiti etici e le possibilità di potenziare il corpo umano.
Le comunità artiche stanno crescendo e hanno bisogno di energia. Le possibilità di nuovi impianti per produrre energia a basse emissioni attirano l’interesse del mondo della ricerca, ma anche di aziende che vogliono investire nei paesi artici.
La riscoperta delle conoscenze tramandate per secoli dalle popolazioni locali sta aiutando gli scienziati a identificare nuove specie animali e comportamenti mai osservati prima.
La plastica in agricoltura è una fonte di microplastiche e viene riciclata poco, ma il suo uso è in crescita. Alcuni materiali (antichi e nuovi), però, offrono delle alternative.
Le testimonianze degli ex operai Miteni e dei cittadini che cercano di arginare un problema troppo profondo, tra la lentezza delle istituzioni che faticano a stare al passo delle aziende produttrici di PFAS.
Ad oggi, in Veneto non ci sono piani pubblici di screening e di informazione adeguati alla gravità della contaminazione da PFAS.
Intervista esclusiva all’avvocato che per primo lanciò l’allarme sulla contaminazione da PFAS, facendo emergere la responsabilità delle aziende.
Il disastro ambientale provocato dal versamento di PFAS nelle acque del Veneto è uno dei più gravi al mondo. La responsabilità dell’azienda ex Miteni è stata accertata. A mancare, però, sono le risposte ai dubbi e alle paure delle persone che vivono nelle aree contaminate.
Chi nega il cambiamento climatico ama ripetere che un tempo la Groenlandia era verdeggiante, come suggerisce il nome: una bufala che però nasconde una storia affascinante di propaganda vichinga. Un estratto da “La Groenlandia non era tutta verde”, di Gianluca Lentini.
L'uniformità genetica è fondamentale per l'agricoltura moderna, ma ci rende vulnerabili all'insorgere di malattie delle piante. Agricoltura e ricerca sperimentano nuove tecniche per aumentare la biodiversità in campo.
L’aquila di mare testabianca, simbolo degli Stati Uniti, è stata quasi spazzata via dal DDT. Oggi è tornata a solcare i cieli del Nord America, ma è minacciata da nuovi problemi ambientali.