A vent’anni dallo Tsunami di Santo Stefano a Sumatra
La canzone tradizionale che salvò migliaia di vite su un'isola indonesiana, e che mostra come le conoscenze locali possono diventare un sistema di allerta per le generazioni future.
La canzone tradizionale che salvò migliaia di vite su un'isola indonesiana, e che mostra come le conoscenze locali possono diventare un sistema di allerta per le generazioni future.
Ogni primo maggio, il villaggio abruzzese di Cocullo si anima per una processione in cui i protagonisti sono i serpenti. Un rito antichissimo, che oggi aiuta anche a proteggere e studiare questi animali.
La storia dell’antica relazione tra piante e funghi, che ha permesso alla vita di diffondersi sulla terraferma - e che oggi ci può dare nuove informazioni per far fronte alle crisi ambientali.
I dati fondamentali per capire come sta cambiando il clima si raccolgono in luoghi remoti come la stazione atmosferica di Finokalia, a Creta. L’abbiamo visitata per capire dove nasce la scienza del clima.
La riscoperta delle conoscenze tramandate per secoli dalle popolazioni locali sta aiutando gli scienziati a identificare nuove specie animali e comportamenti mai osservati prima.
Chi nega il cambiamento climatico ama ripetere che un tempo la Groenlandia era verdeggiante, come suggerisce il nome: una bufala che però nasconde una storia affascinante di propaganda vichinga. Un estratto da “La Groenlandia non era tutta verde”, di Gianluca Lentini.
Come si ricostruisce (e vende) lo scheletro di un enorme triceratopo? A Trieste, una piccola azienda collabora con le università per ricomporre fossili di dinosauri, per i quali c’è un mercato nascente.
In alcuni paesi asiatici la richiesta di tigri (e loro parti) è alimentata dalla medicina tradizionale e dal turismo. E le esportazioni partono anche dall'Europa, nonostante i divieti. Un estratto da “Trafficanti di natura”, il nuovo libro di Rudi Bressa.
Un nuovo studio mostra che il potenziale dei cetacei di catturare anidride carbonica dall’atmosfera non è sufficiente per alterare il fenomeno del cambiamento climatico, come alcune ricerche hanno suggerito in passato.
La storia di Kiruna, la cittadina della Lapponia svedese che viene progressivamente smontata e trasferita altrove. Lo spostamento, pianificato nei minimi dettagli, è dovuto al cedimento della miniera sottostante che sta fagocitando interi quartieri.
Una cava di marmo inattiva è diventata inaspettatamente l’habitat ideale per un piccolo anfibio endemico: il tritone apuano. Ma la ripresa delle attività ha rischiato di far sparire questo neonato ecosistema.
Un gigantesco orologio fatto per durare 10.000 anni, che risuonerà con composizioni di Brian Eno, ci vuole far riflettere sul mondo che lasceremo alle prossime generazioni.